Ridurre le emissioni di Co2 attraverso programmi di efficientamento energetico, implementare diverse azioni finalizzate a trasformare gli aeroporti in luoghi ambientalmente sostenibili ed efficienti, promuovendo nel contempo lo scambio di buone pratiche nell’area del bacino Adriatico.
È quanto fatto da gennaio 2022 ad oggi da Aeroporti di Puglia insieme ai suoi partner internazionali, grazie al progetto di cooperazione transnazionale 'Solar - Sustainable reduction Of carbon footprint Level in program AiRports' che si è concluso questa mattina in aeroporto a Bari. Le attività messe in campo hanno come obiettivo quello di una complessiva riduzione delle emissioni totali di Co2. Tra i risultati ottenuti, si segnalano il «carbon footprint report» (report sull'impronta di carbonio), il «low energy plan» (piano di efficientamento energetico) e uno studio sulle connessioni e il trasporto tra Puglia e Molise.
«Aeroporti di Puglia e tutti i partner del progetto Solar - ha dichiarato presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - sono fermamente impegnati a portare avanti queste iniziative con determinazione e dedizione, riconoscendo l'importanza di proteggere l’ambiente e di adottare misure concrete per affrontare la sfida del cambiamento climatico». «Questo progetto - ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia - ha rappresentato un passo significativo nella nostra missione di rendere l’industria aeroportuale più sostenibile dal punto di vista ambientale e maggiormente responsabile nella gestione delle emissioni di carbonio».