BARI - L’Autorità idrica pugliese ha approvato 19 progettazioni definitive per un importo di 609 milioni di euro di lavori sulla rete idrica e fognaria della regione Puglia e 28 progettazioni definitive ed esecutive per interventi sulla depurazione delle acque, per un importo di 116 milioni di euro. Nel complesso il valore gli appalti di tutte le opere è di circa 1 miliardo di euro. Sono i dati presentati questa mattina in conferenza stampa a Bari dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dal presidente di Aip, Antonio Matarrelli e dal presidente di Aqp, Domenico Laforgia. Si tratta di investimenti per il completamento delle reti fognarie, il contenimento delle perdite idriche, l’adeguamento delle reti agli standard gestionali, l’aumento della fornitura di acqua in zone in crisi idrica, la minimizzazione dei problemi ambientali connessi ad una inadeguata depurazione, all’efficientamento della gestione dei fanghi prodotti nel ciclo depurativo.
Nel 2023 la spesa complessiva è di circa 520 milioni di euro, nel 2024 invece di 487 milioni di euro. Nel dettaglio, nel 2023 è prevista una spesa per il comparto delle reti idriche di circa 234 milioni di euro, 57 milioni di euro per le reti fognarie e 190 milioni di euro per interventi sul comparto depurativo. Nel 2024 si prevede una spesa per il comparto reti idriche di circa 201 milioni di euro, 47 milioni di euro per le reti fognarie e 150 milioni di euro per interventi sul comparto depurativo. Tra i lavori di maggiore rilievo per rilevanza economica ci sono gli interventi per il completamento delle reti fognarie così da conseguire il grado di copertura del 100%, laddove tecnicamente possibile, gli interventi per la riduzione delle perdite idriche.
LAFORGIA (AQP): LAVORIAMO PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA RETE IDRICA
«Risultati da primato ottenuti senza che gli extracosti da rincari di materie prime ed energia abbiano fermato un processo virtuoso seguito con perizia da tutti i tecnici coinvolti. Gli effetti di questi investimenti saranno evidenti tra qualche tempo, quando le opere completate e certificate miglioreranno la qualità del servizio ai pugliesi, ridurranno notevolmente le perdite e si raggiungeranno nuove frontiere tecnologiche nell’ambito del sistema di depurazione». Lo ha detto il presidente dell’Autorità idrica pugliese (Aip), Antonio Matarrelli, presentando a Bari investimenti per un miliardo di euro per rete fognaria e idrica in Puglia. «Un lavoro storico - aggiunge - possibile grazie alla sinergia nata tra i tre principali attori quali Aip, la Regione Puglia ed Acquedotto Pugliese. "Acquedotto Pugliese grazie al lavoro svolto dall’AIP e dalla Regione Puglia lavora per migliorare ulteriormente la gestione unificata ed efficiente della rete idrica, confermandosi reattiva - sostiene il presidente di Aqp, Domenico Laforgia - nel far fruttare le opportunità e nel tradurle in vantaggi per tutto il territorio servito. Un ottimo lavoro di squadra, che vede impegnato Aqp a realizzare gli impegni presi con il Piano Strategico al 2026, grazie ad un cambio di passo degli investimenti per 2.031 milioni di euro, di cui oltre l’85% rivolto a migliorare la qualità del servizio ai clienti ed alla mitigazione dell’impatto ambientale, tramite la riduzione delle perdite e il raggiungimento di nuove frontiere tecnologiche nell’ambito del sistema di depurazione. Una cifra importante visto che ogni milione di euro investito da Aqp induce uno sviluppo del sistema economico locale di altri 15 milioni di euro, come sta già avvenendo e ne siamo particolarmente contenti con il miliardo traguardato alla fine del 2022 con un impatto di circa 15 miliardi di euro». (ANSA).
EMILIANO: PER LA RETE IDRICA UN RECORD DI INVESTIMENTI
«La Regione Puglia, attraverso l'Autorità idrica e Aqp e con la collaborazione di tutti i sindaci si accinge negli anni 2023 e 2024 a investire un miliardo di euro in sistemi fognari, idrici, depurativi, ricerca perdite e questo è un record assolutamente ineguagliato in qualunque altro posto di Italia, e che dimostra l’efficienza di questa struttura che viene considerata da tutti la migliore d’Italia». Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, presentando i dati degli investimenti per il 2023 e il 2024 di Aip e Aqp. «Questo insieme di soggetti - ha aggiunto - attraverso l’attenzione dei sindaci, arriva alla progettazione, alla predisposizione dei piani, alla progettazione dei piani, collaudo e finanziamento. Questo lavoro recupera i ritardi del passato e fa di Aip quella connessione continua tra le esigenze dei cittadini e la programmazione industriale di Aqp e della Regione Puglia. La Regione è molto orgogliosa di questi risultati».