Martedì 30 Settembre 2025 | 20:52

Un tarantino a capo dell'Arma

 
Un tarantino a capo dell'Arma

Venerdì 12 Giugno 2009, 12:04

02 Febbraio 2016, 20:23

ROMA - Il generale di Corpo d’Armata Leonardo Gallitelli è stato nominato oggi nuovo comandante dell’Arma dei Carabinieri. Dal 23 luglio prossimo subentrerà al generale Gianfrancesco Siazzu, giunto a fine mandato. La sua nomina è stata ratificata oggi dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della Difesa Ignazio La Russa. Gallitelli lascia così l'incarico di capo di Stato Maggiore dell’Arma. 

Nato a Taranto il 9 giugno 1948, Gallitelli ha intrapreso la carriera militare il 22 ottobre 1967, frequentando i corsi dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola di Applicazione Carabinieri in Roma. Da tenente e capitano ha maturato vaste e significative esperienze di comando, quale comandante delle compagnie di Viggiano, Aosta e Genova Portoria, oltre che al Nucleo Investigativo di Torino con rilevanti impegni per il contrasto al terrorismo e ai sequestri di persona. Laureato in Giurisprudenza, ha superato con successo i corsi di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra, che abilitano all’esercizio delle più alte funzioni dirigenziali. Dopo una significativa esperienza nello Stato Maggiore del Comando Generale, da ufficiale superiore è stato chiamato ad assolvere compiti di primario rilievo, avendo retto, in successione, il Comando Provinciale di Torino, l’Ufficio Operazioni del Comando Generale dell’Arma e, dopo aver conseguito il grado di colonnello, il Comando Provinciale di Roma per ben cinque anni. 

Gallitelli, si legge sul sito dell’Arma, ha poi ricoperto l'incarico di capo del II Reparto del Comando Generale, incarico di vertice e di massima responsabilità della struttura operativa dell’Arma, cui sono devoluti, fra l’altro, il coordinamento e la direzione dell’attività svolta dall’Arma nel contrasto a tutte le manifestazioni delinquenziali che interessano il Paese, anche nei loro risvolti ultranazionali. Dal 2000 al 2002 è stato sottocapo di Stato Maggiore del Comando Generale e, successivamente, comandante della Scuola Ufficiali dell’Arma. 

Dal 7 ottobre 2003 al 4 settembre 2006 è stato comandante della Regione Carabinieri Campania. Dal 5 settembre 2006 era capo di Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. E’ coniugato e ha due figli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)