Sabato 06 Settembre 2025 | 14:31

Casillo: «La nostra mission? Cucire il Sud al suo futuro»

 
Mimmo Mazza

Reporter:

Mimmo Mazza

Casillo: «La nostra mission? Cucire il Sud al suo futuro»

Il presidente della BdM spiega le strategie di un istituto che dialoga con le comunità

Venerdì 04 Ottobre 2024, 09:17

La presenza fisica delle banche nei territori – che non è solo terminale di offerta, ma anche sensore delle esigenze delle comunità – facilita l’attività di supporto a famiglie e imprese. La questione non è solo di indole economica. Diverse delle missioni del Pnrr richiamano la dimensione «comunitaria»: case di comunità e ospedali di comunità (per la salute), comunità energetiche rinnovabili. Crescono anche le cooperative di comunità. Le banche di comunità, che esistono da 140 anni, contribuiscono a sperimentare nuovi modi di interpretare l’intermediazione creditizia. La Banca Popolare di Bari aveva dimensioni ben superiori alla comunità alla quale faceva riferimento nel nome eppure la comunità barese l’aveva come punto di riferimento. Ora al posto della Popolare di Bari c’è Bdm Banca che ha ripreso a camminare come dimostrano i dati positivi della semestrale.

Ma che futuro ha davanti Bdm? «Questa banca – risponde Pasquale Casillo, presidente del Consiglio di amministrazione di Bdm - viene da una situazione complessa che ha richiesto una ripartenza e la riattivazione di meccanismi di fiducia in precedenza compromessi. Ormai possiamo dire che il percorso di ricucitura con i territori è stato avviato. Il lavoro svolto negli ultimi anni ha già dato i suoi frutti: in questa roadmap di riavvicinamento ai territori, la nostra banca, pur in un contesto di rilevante contrazione degli impieghi, è cresciuta. Un risultato arrivato non per caso, ma è la testimonianza tangibile di come il passato non abbia estinto un’area di fabbisogno e un ruolo, il nostro, che evidentemente è utile. Ora tutto questo va consolidato e, lì dove necessario, strutturato ex novo, perché abbiamo l’ambizione di diventare la banca di riferimento del Sud».

Obiettivo ambizioso: come raggiungerlo?

«In linea generale il sistema bancario va sempre più concentrandosi in un numero limitato di player e, allo stesso tempo, assistiamo a una continua riduzione degli sportelli su tutto il territorio nazionale. L’idea che ci sia una banca focalizzata sul Mezzogiorno diventa un tema dirimente, più volte ripreso anche dal Governatore della Banca d’Italia, Panetta. Lavoriamo ogni giorno, anche in sinergia con Mediocredito Centrale, per fortificare e irrobustire la nostra presenza a supporto di un Sud che vuole migliorare ed evolversi. In questa fase di grande trasformazione, anche alle banche sono richiesti investimenti importanti. Da qui la necessità di perseguire obiettivi di crescita dimensionale, che rendano sostenibili tali investimenti e consentano di avere un impatto sostanziale sullo sviluppo del Mezzogiorno»...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)