Sabato 06 Settembre 2025 | 15:59

Elezioni in Puglia e Basilicata, i risultati comune per comune in continuo aggiornamento

 
Graziana Capurso

Reporter:

Graziana Capurso

Elezioni in Puglia e Basilicata, i risultati comune per comune in continuo aggiornamento

Sono 51 comuni della regione Puglia e 14 i comuni della regione Basilicata che oggi hanno eletto il loro nuovo sindaco. Scoprite con noi i risultati

Lunedì 15 Maggio 2023, 17:27

16 Maggio 2023, 12:01

Urne chiuse in Puglia e in Basilicata. Sono 51 comuni della regione Puglia e 14 i comuni della regione Basilicata che oggi hanno eletto il loro nuovo sindaco. Il turno di ballottaggio si terrà il 28 e 29 maggio. Nel caso non ci siano comuni con popolazione maggiore di 15.000 abitanti, non sono previsti turni di ballottaggio, salvo il caso di parità di voti dei candidati sindaco più votati.

Ecco l'elenco di tutti i Comuni e dei relativi nomi dei sindaci eletti.

Notizia in aggiornamento 

PUGLIA

BA

 • Acquaviva delle Fonti (20.087) va al ballottaggio con FRANCESCA PIETROFORTE e MARCO LENOCI 
 • Altamura (+) (69.855) si va al ballottaggio MORAMARCO e PETRONELLA
 • Casamassima (19.404) NITTI GIUSEPPE SINDACO ELETTO (Civica)
 • Mola di Bari (24.625) va al ballottaggio con COLONNA e BRUNETTI
 • Monopoli (48.078) ANGELO ANNESE SINDACO ELETTO (Cdx)
 • Noci (18.444) va al ballottaggio con INTINI e MEZZAPESA
 • Poggiorsini (*) (1.291) PICERNO PIETRO SINDACO ELETTO (LIBERA MENTE)
 • Toritto (8.061) ROTUNNO DIONISIO DETTO DINO SINDACO ELETTO (VIVIAMO TORITTO)
 • Valenzano (*) (17.457) va al ballottaggio con ROMANAZZI GIAMPAOLO e MORISCO MARIA

BAT

 • Bisceglie (53.738) va al ballottaggio con SPINA FRANCESCO CARLO e ANGARANO ANGELANTONIO
 • Margherita di Savoia (11.262) - SINDACO ELETTO BERNARDO LODISPOSTO

«Il nostro slogan per tutta la campagna elettorale è stato 'continuare è possibile' e le urne lo hanno confermato: andiamo avanti per i prossimi cinque anni». Lo dichiara Bernardo Lodisposto che continuerà a indossare la fascia tricolore di sindaco a Margherita di Savoia (Barletta- Andria-Trani).

«Sono state scrutinate nove sezioni su tredici: ho raggiunto il 70% dei consensi», evidenzia il primo cittadino sostenuto da una coalizione di centrosinistra. E spiega: «Abbiamo molto da fare a partire dal protocollo sulle acque madri». Il riferimento è all’intesa siglata dal Comune con Atisale e Terme sulla cessione a terzi di «100mila litri di acque madri e 16mila ettolitri di fanghi da usare a scopo non terapeutico», aggiunge. Così cosmetici a base di fanghi e piscine colme di acque madri - ovvero quelle che si formano nel processo di produzione del sale - potranno rappresentare nuove prospettive di sviluppo per la città. «Un risultato raggiunto dopo cento anni e a breve indiremo la gara per l’affidamento delle acque - continua- e poi dobbiamo ancora lavorare sullo sviluppo turistico di Margherita».

«La vittoria netta, schiacciante ed inequivocabile di Bernardo Lodispoto (centrosinistra, ndr), rieletto sindaco di Margherita di Savoia, è il premio al buon governo e a una gestione della cosa pubblica rivolta al bene della cittadinanza», commenta il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Filippo Caracciolo. «In questi anni - aggiunge Caracciolo - Margherita di Savoia ha avuto uno sviluppo tangibile e per questo motivo la cittadinanza ha inteso nuovamente premiare in maniera ampia il centrosinistra e Bernardo Lodispoto. Questo plebiscito rappresenta una responsabilità e uno stimolo a lavorare nel segno della continuità e in modo anche migliore rispetto al primo mandato ricevuto».

Lodisposto, quando mancano meno di mille voti da scrutinare, è in vantaggio con quasi il 70% delle preferenze. Lodisposto, sindaco uscente, ha quindi battuto Grazia Galiotta, alla guida della lista «Forza Margherita».

BRINDISI (83.317) VERSO IL BALLOTTAGGIO TRA FUSCO E MARCHIONNA

 • Carovigno (**) (16.925) va al ballottaggio con RADISI e LANZILLOTTI
 • Francavilla Fontana (35.246) ANTONELLO DENUZZO SINDACO ELETTO (CSX)
 • Oria (14.569) FERRETTI COSIMO SINDACO ELETTO (FERRETTI SINDACO)
 • Ostuni (31.148) ANGELO POMES SINDACO ELETTO (CSX)
 • San Donaci (6.216) MICCOLI GIANCARLO SINDACO ELETTO (NUOVI ORIZZONTI SI PUO' FARE)
 • San Pietro Vernotico (13.156) ARGENTIERI MARIA LUCIA SINDACO ELETTO 
 • Torre Santa Susanna (10.151) MICHELE SACCOMANNO SINDACO ELETTO (CDX)

LE

 • Alezio (5.629) BARONE ANDREA VITO SINDACO ELETTO (GRANDE ALEZIO)
 • Giurdignano (1.946) GRAVANTE MONICA LAURA SINDACO ELETTO (PER GIURDIGNANO)
 • Montesano Salentino (2.599) MAGLIE GIUSEPPE SINDACO ELETTO (UNITI PER MONTESANO IL FUTURO NON SI IMPROVVISA)
 • Otranto (*) (5.715) BRUNI FRANCESCO SINDACO ELETTO (OTRANTO INSIEME)
 • Salve (4.485) VILLANOVA FRANCESCO SINDACO ELETTO (CON NOI PER SALVE)
 • San Donato di Lecce (5.484) QUARTA ALESSANDRO SINDACO ELETTO 
 • Sannicola (5.702) SCORRANO GRAZIANO SINDACO ELETTO (SANNICOLA CAMBIA)
 • Santa Cesarea Terme (2.847) BLEVE PASQUALE SINDACO ELETTO (INSIEME CON RESPONSABILITA')
 • Spongano (3.490) RIZZELLO LUIGI DETTO GIGI SINDACO ELETTO
 • Squinzano (**) (13.482) PEDE MARIO SINDACO ELETTO (SI PUO' FARE)
 • Surbo (*) (14.695) TRIO ORONZO DETTO RONNY SINDACO ELETTO (SURBO IN COMUNE)
 • Veglie (*) (13.421) DE BARTOLOMEO MARIAROSARIA SINDACO ELETTO (É PRIMAVERA)
 • Vernole (+) (6.774) DE CARLO MAURO SINDACO ELETTO (PUNTO E A CAPO)

TA

 • Castellaneta (*) (16.343) DI PIPPA GIAMBATTISTA SINDACO ELETTO (CSX PD)
 • Crispiano (13.231) LOPOMO LUCA SINDACO ELETTO (CRISPIANO 2030)
 • Lizzano (9.628) PALOMBELLA LUCIA SINDACO ELETTO
 • Monteiasi (5.377) CIURA COSIMO SINDACO ELETTO (MONTEIASI PROTAGONISTA 2.0)
 • Palagianello (7.627) GASPARRE GIUSEPPE SINDACO ELETTO (INSIEME PER PALAGIANELLO)
 • Pulsano (+) (11.204) D'ALFONSO PIETRO SINDACO ELETTO (DESTINAZIONE PULSANO)
 • Roccaforzata (*) (1.800) SERIO MICHELANGELO SINDACO ELETTO (INSIEME PER ROCCAFORZATA)
 • San Marzano di San Giuseppe (8.963) LEO FRANCESCO SINDACO ELETTO (INSIEME IN COMUNE)

FG

 • Anzano di Puglia (1.103) LAVANGA PAOLO SINDACO ELETTO (INSIEME PER ANZANO)
 • Ascoli Satriano (*) (5.925) SARCONE VINCENZO SINDACO ELETTO (ASCOLI IN COMUNE)
 • Bovino (2.998) RUSSO STEFANIA SINDACO ELETTO (BOVINO FUTURA)
 • Carapelle (6.782) DI MICHELE UMBERTO DETTO ROBERTO SINDACO ELETTO (IL SALTO)
 • Castelluccio Valmaggiore (*) (1.226) MARCHESE PASQUALE SINDACO ELETTO
 • Faeto (606) PAVIA MICHELE SINDACO ELETTO FAETO TRASPARENZA E RICONCILIAZIONE
 • Peschici (4.305) D'ARENZO LUIGI SINDACO ELETTO (SÌ AMO PESCHICI)
 • Pietramontecorvino (2.511) ZUPPA DOMENICO ALFONSO SINDACO ELETTO (PIETRA FUTURA)
 • San Marco la Catola (890) PIACQUADIO LUIGI SINDACO ELETTO (BENE COMUNE)
 • San Paolo di Civitate (5.563) RUBINO COSTANTINO SINDACO ELETTO (UNA SAN PAOLO MIGLIORE)
 • Vico del Gargano (7.353) SCISCIO RAFFAELE SINDACO ELETTO (IMPEGNO CONTINUO)

BASILICATA

MT

 • Scanzano Jonico (*) (7.525) CARIELLO PASQUALE SINDACO ELETTO (SCANZANO RINASCE)
 • Tricarico (*) (4.857) PARADISO PAOLO SINDACO ELETTO (ATTIVA TRICARICO)

PZ

 • Atella (3.681) TELESCA GIUSEPPE DONATO SINDACO ELETTO (NUOVATELLA)
 • Forenza (1.875) MASTRANDREA FRANCESCO SINDACO ELETTO FORENZA AUTENTICA
 • Genzano di Lucania (5.303) CERVELLINO VIVIANA SINDACO ELETTO (PROGETTO DEMOCRATICO PER GENZANO)
 • Lagonegro (*) FALABELLA SALVATORE SINDACO ELETTO (LAGONEGRO NEL FUTURO)
 • Lavello (13.028) CARRETTA ANTONIO SINDACO ELETTO (INSIEME PIU' FORTI)
 • Muro Lucano (4.960) SETARO GIOVANNI SINDACO ELETTO (PROGETTO COMUNE)
 • Pietrapertosa (924) COLUCCI TERESA SINDACO ELETTO
 • Pignola (6.783) DE LUCA ANTONIO SINDACO ELETTO (OBIETTIVO COMUNE)
 • Ripacandida (1.594) CHIARITO MICHELE DONATO SINDACO ELETTO
 • Ruvo del Monte (1.001)  MIRA PIETRO SINDACO ELETTO RUVO POSSIBILE
 • Sasso di Castalda (751) NARDO ROCCHINO SINDACO ELETTO
 • Vaglio Basilicata (1.880) SANTOPIETRO FRANCESCO SINDACO ELETTO (VAGLIO IN MOVIMENTO)

AFFLUENZA

I 51 comuni pugliesi chiamati alle urne per le elezioni dei sindaci confermano il generale andamento nazionale: tra ieri e oggi, infatti, si è votato in quasi 800 comuni in tutta Italia, con l’affluenza ferma al 59%. La Puglia fa meglio con il 64,13%, ma anche qui l’affluenza è calata di due punti rispetto all’ultima tornata elettorale, con Taranto a fare da capofila virtuoso tra le province, mentre nell’unico capoluogo al voto, Brindisi, l’affluenza si è fermata al 57,62%. La maglia nera va al comune di Anzano di Puglia (Foggia) con poco più del 25% , mentre il comune più virtuoso è quello di Poggiorsini (Bari), con oltre l’83%.
Nel Tarantino ha votato il 70,22% dei cittadini aventi diritto, unico dato in crescita rispetto al precedente risultato (69,82%). Il Comune con più partecipazione della provincia è stato Palagianello, dove l’affluenza ha raggiunto l’82%, due punti in più rispetto alle scorse elezioni. Il dato più basso l'ha registrato invece Crispiano (61%), nonostante un aumento di 4 punti rispetto a cinque anni fa.

Il Brindisino ha registrato un calo più sensibile dell’affluenza, passando dal 66,51% della scorsa tornata elettorale al 62,89% di oggi. Il dato più basso lo si riscontra proprio nel capoluogo di provincia, dove l’affluenza si è fermata al 57,62% (alle precedenti elezioni era stato 60,74%). Ma non è la provincia con il dato più basso: è Foggia a chiudere la classifica con l’affluenza al 56% (l'ultima volta era al 59%). Il record negativo lo detiene Anzano di Puglia con il 25,35%, che è anche il dato più basso di tutta la regione. L'unico comune della Capitanata a superare il 70% dell’affluenza è Carapelle (74% per la precisione), tuttavia in calo di quattro punti rispetto alle ultime amministrative. Un crollo significativo c'è stato a Vico del Gargano, dove l’affluenza è scesa di dieci punti (dal 58% al 48%).

Nel Leccese ha votato il 67% degli aventi diritto, con il comune di Montesano Salentino in cima alla classifica con l'affluenza all’81%. Leggero aumento di circa un punto per Otranto (73,31%), Santa Cesarea Terme (79%) e Giurdignano (77,46%).

Nei nove comuni del Barese l’affluenza si è fermata al 63,71%, anche qui in calo rispetto alle precedenti elezioni (66,38%). Il dato più alto è di Poggiorsini (83,55%), cresce anche ad Acquaviva (72% di oggi contro il 71% del precedente risultato) e a Casamassima (55% contro 51%). Infine nella Bat, con le elezioni di Bisceglie e Margherita di Savoia, l’affluenza ha raggiunto il 62,57%. Il dato più alto lo ha registrato la città delle saline, dove ha votato il 65,79% degli aventi diritto al voto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)