Sabato 06 Settembre 2025 | 06:12

Potenza, botteghe storiche ed eventi: così rinasce il centro storico

 
ANTONELLA INCISO

Reporter:

ANTONELLA INCISO

Potenza, botteghe storiche ed eventi: così rinasce il centro storico

D’Andrea, vicesindaca di Potenza, al lavoro sul regolamento

Sabato 05 Luglio 2025, 15:07

15:21

POTENZA - Una lenta agonia, per alcuni inesorabile. Un depauperamento di attività dalle radici antiche, che rischia di diventare irreversibile. Il Centro Storico di Potenza si spopola di attività e di persone che lo frequentano anche solo per una semplice passeggiata. Una condizione difficile, segnalata da tempo, per la quale ciclicamente risuonano gli allarmi. Rianimarlo riportando gli uffici pubblici, riempirlo di iniziative, renderlo più attrattivo sono i mantra che si ripetono. Un impegno preso anche dall’Amministrazione Telesca che ha istituito un assessorato ad hoc, assegnandolo alla vice sindaca Federica D’Andrea. E proprio lei, per ridare vigore al “cuore” storico del capoluogo lucano, ha portato in Commissione una delle iniziative che puntano a promuovere il centro, ossia il Regolamento dell’Albo comunale delle botteghe storiche del Comune di Potenza. Il provvedimento in discussione nella Commissione consiliare – che potrebbe licenziarlo nelle prossime settimane – ha l’obiettivo di “valorizzare gli esercizi commerciali, artigianali e di somministrazione con almeno 50 anni di attività”, di “riconoscere e tutelare il patrimonio, storico, culturale e commerciale della città”, di “promuovere il turismo e conferire visibilità a queste realtà mediante targhe e vetrofanie”. Insomma, di creare percorsi e promozione turistica legandoli proprio a queste botteghe. Attività che possono essere in tutti i rioni del capoluogo ma la cui prospettiva potrebbe riguardare in particolare il centro.

Per iscriversi i titolari dovranno avere l’esercizio da almeno 50 anni (per coloro che raggiungono i 70 anni di attività si parlerà di botteghe di eccellenza) mantenendo lo stesso comparto merceologico. Un importante tassello di valorizzazione del commercio del capoluogo che si inserisce in un più ampio programma di rivitalizzazione del Centro Storico che passa anche da una serie di iniziative che saranno portate avanti nei prossimi mesi, a cominciare dal Comics Festival.

«Questo Regolamento nasce dalla volontà di valorizzare le produzioni potentine ed anche di incrementare il turismo. E in Commissione siamo alla bozza definitiva ed entro fine luglio potremmo approvarlo per portarlo in Consiglio – sottolinea l’assessore D’Andrea – Poi, per valorizzare il Centro Storico ci sono iniziative culturali in corso e iniziative che si svilupperanno da ottobre: c’è il Lucania Is Comics che sta organizzando un evento, sperimentandolo nel Centro Storico, che prevede una tre giorni di invasione della cultura nerd e pop con iniziative internazionali. Si tratta di un primo tassello di un programma che potrebbe arricchirsi di altri eventi. Per i più giovani – sempre in Centro – è stato allestito uno spazio nel Palazzo della Cultura. Si tratta di uno spazio dedicato a loro, un modo per attirare i giovani in Centro, facendo anche degli incontri. L’obiettivo dell’amministrazione comunale e del mio assessorato è quello di valorizzare il Centro Storico» conclude il vice sindaco Federica D’Andrea, riaccendendo le speranze sul futuro del Centro Storico di Potenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)