Sabato 06 Settembre 2025 | 15:30

Vulture Città del Vino: risorse e impegno a sostegno della candidatura

 
Redazione Basilicata

Reporter:

Redazione Basilicata

VINO - Lo sfizio dal Nord nel calice

«Ora si tratta di rendere questo percorso concreto, accompagnando il territorio nella costruzione delle necessarie sinergie e nell’elaborazione di una strategia condivisa»

Lunedì 23 Giugno 2025, 09:13

«Accolgo con favore, dopo le audizioni in III Commissione da me richieste con i sindaci dell’area, degli altri soggetti coinvolti e del Dipartimento regionale competente, del sostegno alla candidatura del Vulture a Città del Vino 2026 e della disponibilità a garantire le risorse necessarie». Lo dichiara il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza. «Raccogliendo le sollecitazioni di amministratori locali e associazioni del territorio – prosegue Lacorazza – già nel dicembre 2024 ho presentato una mozione in Consiglio regionale per chiedere alla Giunta il rifinanziamento della Legge n. 7/2000, che promuove la valorizzazione dei territori a vocazione vinicola. Nella stessa mozione abbiamo inoltre chiesto un impegno istituzionale, amministrativo ed economico a sostegno della candidatura del Vulture a Città Italiana del Vino per il 2026».

«Inoltre, con un ordine del giorno da me presentato e approvato in Aula a ottobre – ricorda Lacorazza – la Giunta è stata impegnata dal Consiglio regionale a reperire nel prossimo Bilancio di previsione pluriennale, 2025-2027, le risorse necessarie atte a finanziare i Comuni rientranti nell’area territoriale del Parco delle Cantine».

«Ora si tratta di rendere questo percorso concreto, accompagnando il territorio nella costruzione delle necessarie sinergie e nell’elaborazione di una strategia condivisa, capace di trasformare questa possibile candidatura in una concreta opportunità per l’intera regione. Rilanciare le comunità lucane a forte vocazione vitivinicola e agricola partendo da iniziative come questa - conclude Lacorazza - è necessario per lo sviluppo dei territori su cui la Regione è chiamata a investire».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)