Sono state firmate alla presenza del Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo e dell’Assessore regionale alla Salute, 14 nuove assunzioni a tempo indeterminato per diverse specialità che andranno a riempire i tasselli di alcuni organici in aree fondamentali della salute pubblica. Nello specifico si tratta di sette dirigenti veterinari, assunti a seguito di concorso unico regionale che prenderanno servizio presso le sedi di Villa d’Agri (tre unità), Potenza (due unità), Lagonegro e Senise; un dirigente Farmacista che prenderà servizio presso l’Uoc Famacia Territoriale di Venosa, un dirigente medico disciplina di Tossicologia e Farmacologia clinica destinato al Ser.d di Melfi, un’ostetrica per scorrimento delle graduatorie di stabilizzazione che andrà al Consultorio Lagonegro ma che effettuerà anche delle ore presso la sede consultoriale di Maratea. Assunzione, con variazione da tempo determinato già presso l’Azienda Sanitaria di Potenza a tempo indeterminato, per un autista di ambulanza prelevato da graduatorie extraregionali e nello specifico dell’Ares Sardegna che resterà alle dipendenze del Dipartimento di Emergenza Urgenza 118 e presterà la sua opera presso la sede di Avigliano. Firma del contratto anche per tre infermiere, in coda al Piano assunzionale del Fabbisogno Aziendale per il 2024, che verranno dislocate presso la Casa Circondariale di Potenza il cui servizio sanitario è di competenza di Asp Basilicata, presso il Distretto della Salute di Sant’Arcangelo e presso l’Hospice Pediatrico di Venosa.
Il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo ha dichiarato che con questa tornata di assunzioni, l’area ‘A’ veterinaria risulta adeguatamente soddisfatta nei propri bisogni di personale. L’assessore Latronico ha espresso soddisfazione per quella che rappresenta una giornata importante non solo sotto il profilo dell’assunzione di quattordici persone ma dei settori in cui esse andranno ad essere impiegate. Viene potenziata quindi la risposta al bisogno di salute che viene dal territorio e a cui l’Azienda Sanitaria, in questo caso specifico, risponde con attenzione.