PALAZZO SAN GERVASIO - Cinquantasei milioni per il 2021/2023. È la stima del business degli appalti di gestione dei Centri per il rimpatrio in Italia. La clamorosa inchiesta della Procura di Potenza sul Centro di Palazzo San Gervasio rilancia il tema: rimpatriare è spesso sinonimo di ricchissimi affari.
Cosa è accaduto nel Cpr di Palazzo, nel Potentino? La Engels srl, che ne aveva la gestione in convenzione con la Prefettura di Potenza, avrebbe dovuto garantire determinati livelli di assistenza medico-infermieristica e psicologica nonché igienico sanitaria. Le ore fatte per l’erogazione di questi servizi sarebbero risultate di gran lunga inferiori a quelle retribuite. Così pure i fondi ottenuti per l’organizzazione del tempo libero, per l’informazione normativa da offrire agli ospiti e per la mediazione linguistico-culturale sarebbero entrati indebitamente nelle tasche della Engels, perché di fatto nessuno di questi servizi è mai stato erogato tra il 2018 e il 2022, anni della convenzione tra la Prefettura e la società...
CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION