Venerdì 24 Ottobre 2025 | 11:28

A Rapolla il cappuccino decorato è un’arte senza spreco

A Rapolla il cappuccino decorato è un’arte senza spreco

 
Elenia Marchetto

Reporter:

Elenia Marchetto

A Rapolla il cappuccino decorato è un’arte senza spreco

L'idea del barista Marcello Marchitiello per imparare la tecnica senza buttare latte. Così nasce Foamy per i corsi di formazione

Giovedì 12 Ottobre 2023, 10:55

RAPOLLA - Quante volte abbiamo chiesto o ammirato al bar un disegno incredibilmente realizzato su un cappuccino? Così la mattina comincia con un sorriso in più.

Si tratta di una magia possibile grazie alla «Latte Art», una tecnica di decorazione del caffè e del latte montato che permette di realizzare disegni in superficie e che è diventata sempre più apprezzata dai clienti. Si è dunque diffusa, tra i baristi italiani e non solo, un’attenta formazione professionale dedicata e proprio partendo dai corsi, dalle scuole e dagli istituti specializzati nasce la riflessione e poi l’idea innovativa di Marcello Marchitiello, originario di Rapolla dove tuttora vive e lavora nel suo bar gelateria pasticceria Gelatiamo.

«Ho aperto la mia attività 16 anni fa - racconta - iniziando a frequentare molti corsi per migliorarmi ed offrire ai miei clienti un servizio sempre più professionale» spiega Marchitiello. Che aggiunge: «Mi sono specializzato nella preparazione dei cappuccini decorati, nella caffetteria, nei cocktail e nel flair bartender e durante i corsi ho constatato lo spreco del latte. Così, nel periodo del lockdown, questa riflessione si è concretizzata con la realizzazione di un prodotto del tutto innovativo, utile per le scuole di formazione dei baristi e capace di intervenire sullo spreco del latte».

Dopo un lungo ed accurato lavoro tra test, normative di sicurezza e schede di conformità del prodotto, nel 2021 nasce Foamy, prodotto completamente vegetale, emulsionato con acqua fredda capace di riprodurre esattamente la stessa schiuma liscia, elastica e vellutata del latte.

«Ho pensato al nome Foamy perché racchiude due iniziali per me importanti. La «F» e la «M» stanno per Felice Marchitiello, a ricordo del mio papà mancato troppo presto» racconta Marcello.

Foamy è formato da proteine e grassi vegetali che replica perfettamente la montatura ottenuta con il latte reale, senza compromettere la qualità della formazione, ma riducendo sprechi di latte e contribuendo ad un ambiente pulito. Si rivela, poi, estremamente pratico e conveniente per i corsi di formazione.

Basta, infatti, utilizzare due frigo dispenser da 5 litri per raffreddare l’acqua e, con 10 grammi di Foamy per ogni 5 litri, si ottengono 10 litri di prodotto pronti all’uso. Si ha, così, una quantità adeguata di «falso latte» senza dover sprecare il latte vero.

«La portabilità di Foamy è un altro grande vantaggio durante i corsi in trasferta. Con 2o 3 bottigliette di Foamy ed una bottiglia di vetro da 1 litro si ottengono 30/45 litri di «falso latte». Una formazione di alta qualità in qualsiasi luogo riducendo il consumo di latte e promuovendo la sostenibilità anche durante i viaggi» spiega Marchitiello.
Foamy è entrata sin da subito nel mercato di riferimento classificandosi tra i migliori prodotti dell’anno e diventando in poco tempo largamente utilizzato nelle scuole di formazione baristi e Latte Art in tutta Italia. Marcello Marchitiello è un barista certificato Scae, Speciality Coffee Association of Europe ed un bell’esempio di Made in Italy da terra lucana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)