Sabato 06 Settembre 2025 | 06:07

Potenza, etichette artistiche per il vino Aglianico

 
Sandro Maiorella

Reporter:

Sandro Maiorella

Potenza, etichette artistiche per il vino Aglianico

Le opere dei ragazzi disabili del centro diurno

Mercoledì 07 Dicembre 2022, 13:38

Da una parte la Cooperativa Sociale «La Mimosa», dall’altra «Piaceri Lucani» attività commerciale di nicchia impegnata nel settore della vendita dei prodotti agroalimentari della nostra terra. Nel bel mezzo un progetto decisamente accattivante che vede protagonisti gli ospiti del Centro Socio-Educativo Diurno per disabili gravi e medio gravi del Comune di Potenza gestito da oltre un decennio proprio dalla Cooperativa «La Mimosa». «Il tutto nasce per caso . come ci spiega Francesco Ritrovato, presidente della Cooperativa - sulla scia di tante attività che abbiamo realizzato in questi anni ed, in questo caso, dalla sinergia con un esercente del centro storico di capoluogo, che dopo aver visto i lavori realizzati dagli ospiti del centro ed avendo deciso di commercializzare un vino aglianico con un proprio marchio ha scelto di affidare la realizzazione delle etichette ai nostri ragazzi. Noi abbiamo colto con favore questa possibilità perché ci consente di dare valore alle attività laboratoriali in cui sono impegnati gli ospiti del Centro Diurno, attività che riteniamo abbiano un loro valore artistico e che ci permettono di proseguire nel percorso di integrazione e di collaborazione che è il fulcro del nostro impegno»

Ovviamente si tratta di un progetto senza scopo di lucro, che non ha una valenza economica. Il tutto infatti, viene fatto gratuitamente da parte degli ospiti del Centro Socio-Educativo Diurno e gestito in maniera limpida dalla Cooperativa «La Mimosa» che guarda soprattutto a dare risposte concrete alle esigenze di persone con disabilità e alle loro famiglie. Il sentirsi impegnati, utili, lo stare insieme, la collaborazione sono momenti di crescita per tutti. «Va sottolineato - continua il presidente de “La MImosa - come Giulio Di Mare, titolare di Piaceri Lucani, abbia comunque voluto riconoscere un contributo per l’attività dei ragazzi del Centro. Quando devoluto è stato già utilizzato e lo sarà ancora per realizzare per programmi di solidarietà condiviso con l’amministrazione comunale di Potenza ed in particolare per sostenere nuclei famigliari che vivono il problema della disabilità per situazioni che non trovano risposte istituzionali o di altra natura».

Un progetto di grande spessore che permette a tanti soggetti in difficoltà, spesso messi in un angolo, di esprimere la loro creatività, le loro idee, attraverso il disegno di queste etichette artistiche che rappresentano solo uno dei campi in cui sono impegnati. Dalle etichette infatti si è passato ai piatti per i dolci, ai tappi per i pacchi doni, tutti fatti nei laboratori creativi del Centro Diurno. Tutti prodotti che Piacere Lucani ha accolto con grande gioia e che sembrano trovare il gradimento della gente. «Non si tratta - ha concluso Francesco Ritrovato - di un unicum in assoluto. I lavori dei nostri ragazzi sono visibili anche in altre situazioni, anche a livello di arredo come ad esempio i pannelli che arricchiscono i locali del Servizio Sociale del Comune di Potenza. Ma siamo pronti ad andare oltre con il progetto “Officina Rifare» sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Cesvi Onlus. Insieme a diverse realtà operanti sul territorio attiveremo una rete per donare e raccogliere materiale di scarto, da riconvertire in prodotti sperimentando pratiche di economia circolare».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)