POTENZA - Ammontano a 57.172.971 euro i fondi del Pnrr destinati alla Basilicata nel capitolo degli investimenti finalizzati alla tutela e alla valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico, architettonico e culturale. Nel dettaglio: attrattività dei borghi 25 milioni e 555mila euro; efficientamento di cinema, teatri e musei 12 milioni e 107.971 euro; manutenzione luoghi di culto 19 milioni e 510mila euro. Nelle nostre pagine nazionali indichiamo quali sono i progetti finanziati per il tramite del Ministero della Cultura. In base ai dati disponibili - secondo un monitoraggio di Openpolis.it su dati ministeriali - la regione che riceverà la maggior quota di risorse è la Sicilia (175 milioni circa). Seguono la Campania (poco meno di 167 milioni), il Lazio (quasi 134 milioni) e la Puglia (oltre 96 milioni). Agli ultimi posti invece Molise (11,8 milioni), Valle d’Aosta (21,8 milioni) e Friuli Venezia Giulia (35,7 milioni).
Gli investimenti del Pnrr la cui titolarità è attestata al Ministero della Cultura, riguardano interventi di manutenzione, restauro e valorizzazione dei beni culturali con un plafond di circa 5,74 miliardi di euro. Per una parte consistente di questi fondi è già nota la destinazione. Dicevamo della Basilicata. Il finanziamento più cospicuo (20 milioni di euro) spetta a Monticchio Laghi nel capitolo «Attrattività dei borghi». L’obiettivo è quello di intercettare il mercato del tempo libero, il lavoro «smart» o nomade, ma anche dello studio, ricerca e avvio di impresa. Dal punto di vista infrastrutturale si punta principalmente alla riqualificazione del borgo Lanari, nato nel 1892, quando vi si insediarono gli imprenditori marchigiani Annibale e Ubaldo Lanari, costruttori della linea ferroviaria Ofantina e dove ancora oggi sono residenti 53 famiglie. Ma...