Sabato 06 Settembre 2025 | 11:09

Rivolta nel carcere di Melfi del 2020: dopo 2 anni scattano 29 arresti, tra loro 8 pugliesi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Foto Tony Vece

Personale sanitario e agenti furono sequestrati per 9 ore

Domenica 20 Febbraio 2022, 08:46

18:13

MELFI - La Polizia di Stato di Potenza ha eseguito un'ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere nei confronti di 29, tutte indiziate di aver preso parte alla rivolta che si è consumata il 9 marzo del 2020 presso la Casa circondariale di Melfi, nel più ampio contesto dei moti di protesta contro le misure restrittive imposte dal Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria per il contenimento del Covid-19. Durante la sommossa personale sanitario e diversi agenti della Polizia penitenziaria, in servizio presso l'istituto melfitano, rimasero sequestrati per circa nove ore.

Nell'ambito del procedimento, l'ordinanza cautelare era stata già eseguita nel mese di settembre dello scorso anno nei confronti di altri undici detenuti che non avevano proposto ricorso per Cassazione ; l'ulteriore esecuzione ha avuto luogo dopo i rigetti delle dichiarazioni di inammissibilità, da parte della Suprema Corte di Cassazione, delle impugnazioni proposte. Le indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza, attraverso la ricostruzione di tutte le fasi della protesta, hanno permesso di risalire all'identità di tutti i detenuti di cui, ferma restando la presunzione di non colpevolezza, allo stato, si ipotizza il coinvolgimento a vario titolo nella sommossa, durante la quale personale sanitario e diversi agenti della Polizia penitenziaria, in servizio presso l'istituto melfitano, rimasero sequestrati per circa nove ore. Grazie all'immediato intervento delle Autorità di Pubblica Sicurezza e al dispositivo delle Forze dell'ordine, nonché all'impegno della Polizia Penitenziaria di Melfi, fu possibile arrivare alla liberazione degli ostaggi riconducendo i facinorosi nelle camere detentive, dopo una lunga trattativa durante la quale i fautori della sommossa avevano anche steso un documento di richieste e rivendicazioni. La presenza sul posto di personale specializzato in indagini antimafia della Polizia di Stato, ha permesso, insieme alla Polizia Penitenziaria del carcere di Melfi, di arrivare già nel corso della notte all'acquisizione di una serie di elementi indiziari che, dopo ulteriori approfondimenti investigativi, hanno portato la Direzione Distrettuale Antimafia a contestare i reati di sequestro di persona a scopo di coazione e di devastazione, per i quali è già stata formulata richiesta di rinvio a giudizio dinnanzi al Giudice dell'udienza preliminare di Potenza. L'esecuzione ha avuto luogo nelle province di Potenza, Bari, Crotone, Reggio Calabria, Napoli, Perugia, Livorno, L'Aquila, Oristano, Cuneo, Catanzaro, Agrigento, Palermo, Udine, Siracusa e Catania. L'operazione è stata condotta dalla Squadra Mobile di Potenza, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato ed il supporto e la collaborazione dei Reparti della Polizia Penitenziaria.

8 PUGLIESI TRA GLI ARRESTATI - Ci sono anche otto pregiudicati pugliesi tra i 29 destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere eseguita oggi dalla Polizia di Potenza nell’ambito dell’indagine della Dda lucana sulla rivolta del 9 marzo 2020 nel carcere di Melfi, per protestare contro le misure anti-Covid. In quella occasione i detenuti tennero sotto sequestro per nove ore quattro agenti penitenziari, tre medici e due infermiere, oltre a danneggiare strutture, porte, impianti e arredi, armati di bastoni e oggetti vari presi dalle celle. I pugliesi arrestati sono: Luigi Biscotti (appartenente al clan mafioso Sinesi di Foggia), i bitontini Giovanni Stellacci, Michele Cassano e Mario D’Elia Mario (quest’ultimo esponente di spicco del clan Conte), Domenico De Feudis (rapinatore di Molfetta), Massimiliano Marini (con precedenti per armi e droga), Giuseppe Milloni (esponente del clan Strisciuglio di Bari), Massimo Perdonò (affiliato al clan Moretti-Romito di Foggia e coinvolto nell’agguato per vendicare la morte del boss nella strage di San Marco in Lamis dell’agosto 2017).
Altri quattro detenuti pugliesi, tra i quali Emanuele Fiorentino, uno dei killer di Giuseppe Mizzi (vittima innocente di mafia, ucciso nel quartiere Carbonara di Bari nel marzo 2011), erano già stati arrestati a settembre 2021 per la rivolta di Melfi. A seguito della decisione della Cassazione, è stato disposto il carcere per gli ulteriori 8, mentre per altri due, il narcotrafficante barlettano Savino Albanese e il pregiudicato terlizzese Roberto Dello Russo, i giudici hanno ritenuto cessate le esigenze cautelari. Annullamento con rinvio anche sui gravi indizi per Dello Russo, fanno Sto arrivando!pere i difensori, gli avvocati Dario Vannetiello e Vito Epifani.
Dello Russo è attualmente agli arresti domiciliari dopo una condanna per droga ed è a processo a Lecce con l’ex gip di Bari Giuseppe De Benedictis per aver ottenuto nel giugno 2020 la scarcerazione in cambio di una tangente al giudice di 18 mila euro, pagata tramite il suo avvocato Giancarlo Chiariello.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)