Avigliano, a causa del gran vento «impazzisce» pala eolica: intervengono i vigili del fuoco
NEWS DALLA SEZIONE
Crisi economica da pandemia: la Basilicata fa leva sui pensionati
Coronavirus in Basilicata, 62 positivi e 2 decessi. Regione resta in zona gialla
Bari, si insedia monsignor Satriano: «Giovani e famiglia temi centrali»
Auteri incontentabile: «Dobbiamo migliorare»
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Viabilità urbana a Potenza
Giovanna Laguardia
16 Aprile 2018
Il centro storico di Potenza
di Giovanna Laguardia
POTENZA - Incroci pericolosi al centro storico di Potenza. Tra ripavimentazione delle strade principali, cambiamenti di senso di marcia, strisce bianche e strisce blu, alcune zone della città vecchia sono rimaste pericolosamente trascurate, con gravi disagi per la circolazione. Una di queste è la confluenza tra Discesa San Gerardo e via Due Torri. Prima del rifacimento della pavimentazione di via Due Torri e via Vescovado, gli automobilisti in arrivo da quest'ultima osservavano lo stop per consentire a chi proveniva dalla ripida salita, di avere via libera per non rimanere in “bilico” su una pendenza difficile da affrontare. Una scelta di buon senso che, tuttavia, non sempre trovava riscontro nelle abitudini degli automobilisti.
Non sono mancati, infatti, tempo addietro, incidenti provocati da chi non rispettava lo stop di via Vescovado. Ma adesso le cose sono decisamente peggiorate. Dopo il rifacimento della pavimentazione in centro storico, via Vescovado è stata a lungo percorsa nel senso opposto di marcia, in direzione di via Scafarelli. Dopo il completamento dei lavori, il senso di marcia è ritornato quello "tradizionale", in direzione di via Due Torri. Il problema, però, è che non è stata ripristinata la segnaletica tradizionale, né per quanto riguarda la cartellonistica nè per quanto riguarda la segnaletica orizzontale. Infatti oggi, a molti mesi dal ripristino del normale senso di marcia da via Vescovado a via Due Torri, il Comune non ha provveduto a riposizionare lo stop per gli automobilisti provenienti da via Vescovado.
Il risultato è che la confluenza è diventata una specie di "arrembaggio". Quando due auto si trovano a transitare nello stesso momento, provenienti dalla salita di San Gerardo e da via Vescovado, non è più chiaro chi abbia la precedenza. Il rischio di incidenti, dunque, risulta moltiplicato. Nessuno sa più a chi spetta passare per primo. E così quando si incrociano due macchine si assiste a pericolosi "testa a testa". La Gazzetta ha già posto la questione all'assessore comunale alla viabilità del comune di Potenza, Gerardo Bellettieri, il quale ha assicurato che provvederà al più presto a ripristinare la segnaletica orizzontale e verticale per evitare ogni confusione e possibili incidenti.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su