Martedì 09 Settembre 2025 | 19:53

Emiliano: consentire miglioramento offerte

 
Franco Giuliano

Reporter:

Franco Giuliano

Venerdì 02 Giugno 2017, 18:39

«Il valore strategico di ILVA per il settore europeo dell’Acciaio è stato confermato nelle ultime ore. L’importanza delle offerte presentate e la disponibilità ulteriore a migliorarle, che non può non essere colta, testimoniano che abbiamo giustamente difeso l’importanza della grande azienda presente sul nostro territorio. Bisogna consentire di migliorare le offerte in termini economici (prezzo e investimenti) e occupazionali: è nell’interesse di tutti». Lo scrive su Facebook il governatore della Puglia, Michele Emiliano, dopo che l’Avvocatura dello Stato, su richiesta del Mise, ha chiarito che la riapertura della gara basata solo sulle offerte economiche sarebbe illegittima.

Secondo Emiliano, il miglioramento delle offerte è nell’interesse «dei dipendenti che potranno così contare su un’azienda da rilanciare; del territorio, che potrà vedere realizzati gli investimenti da troppo tempo attesi; del paese che vedrà finalmente crescere il PIL in modo importante così come difendere la posizione strategica dell’Italia nel settore dell’acciai».

«Per ogni occupato che verrà garantito, sarà realizzato - aggiunge - il principio costituzionale del diritto al lavoro. Ogni occupato a cui sarà riconosciuto questo diritto sarà un carico in meno per le casse pubbliche. Ogni euro in più sarà un creditore in più soddisfatto! Insomma, dobbiamo fare in modo che le regole e le procedure servano a realizzare gli interessi generali. Nessun giudice o politico potrà contestare l’aver massimizzato gli obiettivi generali di aumentare il prezzo, gli investimenti gli occupati».

«Ovviamente - rileva Emiliano - si deve tenere conto di quello che l’Europa ha già chiaramente detto. Il principio del valore economico dell’offerta non può in ogni caso pregiudicare o essere sovraordinato al contenuto ambientale dell’offerta stessa e ai tempi necessari per l’avvio e la finalizzazione del processo di ambientalizzazione. Attenzione quindi a chi verrà selezionato per comprare. Ci sono acquirenti che hanno già posizioni di mercato critiche e che possono trovarsi ad affrontare lungaggini e difficoltà autorizzative. Si deve essere sicuri che chi si propone di comprare ILVA non possa poi 'sfilarsì dopo mesi di negoziati con la Commissione perché gli impegni richiesti per l’autorizzazione antitrust sono troppo onerosi!».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)