Una mela al giorno
Gelato d'estate: refrigerio assicurato. Ecco una dieta gelato riducipeso
Si tratta di un alimento che ha molte qualità, e che, anche psicologicamente, aiuta ad affrontare meglio una dieta ipocalorica
Si tratta di un alimento che ha molte qualità, e che, anche psicologicamente, aiuta ad affrontare meglio una dieta ipocalorica. Noi, italiani, siamo ai primi posti per consumo: 4 kg. all’anno per persona e primato mondiale (12 Kg.) per quello artigianale (Mixer planet).
Il 50% dei consumi si concentra nei 3-4 mesi estivi. L’Italia è all’apice della produzione (circa 170.000 tonnellate nel 2023) del gelato del quale va sottolineato il ruolo aggregante e la soddisfazione massima del gusto .
“In italiano, il termine per indicare un piccolo cono per gelato, spesso a base di cialda, è "cono" o "cialda". "Cartuccio" e "scartuccio" non sono tipicamente usati per descrivere questo tipo di contenitore. "Cartuccio" si riferisce generalmente a un contenitore di carta o cartone, come una piccola scatola, mentre "scartuccio" è un termine meno comune, forse un regionalismo, per un involucro o un contenitore di carta. Per il cono, "cono" è il termine più comune e corretto” (Google). Bando alla fretta; sarebbe un sacrilegio. Calma e gelato: gustare senza fretta, un morso piccolo ed uno più grande (ma non molto) da sciogliere tra lingua, palato e mucosa buccale. Una coppetta o un cono in media (circa 100-150 grammi) può contenere 150-300 calorie. Quelli alla frutta meno (circa 130 calorie per 100 grammi), mentre quelli alla crema o al cioccolato possono superare le 200 calorie per 100 grammi. Il gelato senza zucchero può contenere edulcoranti, polialcoli, fibre, acqua, grassi, proteine e, a volte, frutta o altri ingredienti per sapore.
Invece dello zucchero(saccarosio), sono presenti edulcoranti (polioli come sorbitolo, mannitolo, xilitolo, o aspartane, saccarina, saccarosio,ecc). Il gelato senza lattosio contiene acqua, zuccheri (destrosio, zucchero, sciroppo di glucosio), oli vegetali (di cocco, ecc), frutta, pasta di cacao, cioccolato, emulsionanti (mono o digliceridi), stabilizzanti (alginato di sodio, farina di semi di carrube, gomma di guar), aromi vari. Il gelato a base di soia contiene ovviamente semi di soia e sale marino. La prof. Silvia Migliaccio (soc. It. Scienza dell’alimentazione) afferma che si può dimagrire osservando una “dieta gelato”… “gratificante” che essa ha compendiata insieme alla dr. dietista Silvana Nascimbene. “Il gelato contiene latte, uova, zucchero, con aggiunta di caffè, cacao o frutta, alimenti con buon valore nutrizionale. Mangiando per esempio, un gelato alle creme, si introducono proteine di alto valore biologico, grassi di qualità, glucidi a rapido assorbimento e a pronta disponibilità energetica come lattosio e saccarosio. Esso apporta anche vitamine, A e B2, e sali minerali (calcio, fosforo, ecc). Se aggiungiamo un paio di cialde o un biscotto, che sono a base di cereali, la composizione nutrizionale del pasto si arricchisce di carboidrati complessi come l’amido… contiene anche liquidi: non disseta rapidamente come l’acqua ma idrata. “La dieta suggerita è un “regime alimentare ipocalorico di circa 1100-1200 kcal da seguire per una sola settimana ma anche per più tempo se l’afa ci attanaglia; è adatta per persone di età. Può essere seguita anche a settimane alterne. È sconsigliata per i diabetici, ma solo per prudenza. Con questa dieta, è possibile perdere due o tre chili in pochi giorni, concedendosi il piacere di uno, e a volte anche due, gelati al giorno. Se usato in sostituzione del pasto, meglio sceglierne uno da 200 g, che apporta circa 350- 400 calorie, oppure accostandolo ad una macedonia di frutta per ottenere un pasto completo, gustoso e sano”.
Non bisogna mangiarne più di quelli previsti nella giornata alimentare né aggiungere altri dolci al regime settimanale per ottenere gli obiettivi che ci si è prefissati.
Ecco la dieta Migliaccio-Nascimbene:
Colazione: Un bicchiere di latte parzialmente scremato, caffè, un cucchiaino di zucchero, quattro biscotti integrali.
Metà mattina: 2 albicocche o altro frutto di stagione o una centrifuga di pera e pesca (150 ml).
Pranzo: Un gelato confezionato del tipo Biscotto o Cornetto, oppure una coppetta con yogurt bianco (g 125), cocomero e ananas tagliati a cubetti e un cucchiaio di granella di nocciole.
Pomeriggio: Un ghiacciolo.
Cena: Bresaola g 80-100, rucola a piacere condita con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e limone a piacere; Pane: g 40 o un pacchetto di crackers da g 25.
Buon gelato a tutti