Sono stati 19.850, da marzo a oggi, con un incremento di circa il 30 per cento rispetto allo scorso anno, i turisti che a Matera hanno visitato «Casa Noha», il presidio del Fondo ambiente italiano che offre a quanti intendono conoscere la «Città dei Sassi» - e capitale europea della cultura per il 2019 - una preventiva visione di insieme sulla storia e le attrattive della città e del territorio, con la visione del filmato «I Sassi invisibili. Viaggio straordinario nella storia di Matera».
Per il ponte di ferragosto i turisti sono stati circa 700, con un picco di 400 domenica 13 agosto. Gran parte dei visitatori è costituito da italiani e un 30 per cento da stranieri (nordeuropei, americani e da quest’anno anche spagnoli). Casa Noha, un’antica dimora edificata tra il XV e il XVII secolo, ospita il racconto emozionante della storia di Matera dalla preistoria a oggi.
Il filmato, proiettato all’interno della Casa e sulle pareti bianche di pietra, coinvolge il visitatore in un avvincente viaggio multimediale alla scoperta della città e della sua anima. Il presidio del Fai è un punto prezioso sulla Civita, la parte più alta dei rioni Sassi, per informazioni e itinerari guidati. Tra le curiosità segnalate dai visitatori è la richiesta di poter comprare o "scaricare» il video dal web, curato da Giovanni Carrada, ma è un desiderio destinato a rimanere inappagato. Il video si può ammirare solo a casa Noha ed è uno dei punti di forza dell’offerta turistica per Matera 2019.