MATERA - Choco Italia la Fiera del Cioccolato Artigianale & Dolcezze d’Italia da giovedì è nella bellissima città dei Sassi. Organizzata dall’associazione Italia Eventi, con il patrocinio del Comune di Matera, dell’Unoe- Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e dell’associazione The Chocolate Way, la quattro giorni che termina domani, ha lo scopo di accendere i riflettori non solo sul cioccolato e sulle innumerevoli creazioni che lo vedono protagonista, ma anche su un’attenta informazione sulla lavorazione e sulle sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Ieri mattina, in piazza Vittorio Veneto, i saluti di benvenuto dell’ assessore al Turismo Francesco Salvatore e del presidente dell’associazione Italia Eventi Giuseppe Lupo durante “I Dolci Appuntamenti” realizzati in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “A. Turi ” di Matera che ha presentato dolci della tradizione materana, praline ripiene e tartufini, e poi il via agli eventi e alle attività che impreziosiscono questa edizione del Choco Italia, come la Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante.
Gestita dai maestri perugini del cioccolato e attiva dalle 10 alle 20, grazie alla Ciokofabbrica,sarà possibile comprendere il mondo del cioccolato e la sua lunga e complessa filiera. Tra le iniziative: Nonni e nipotini: un mondo di cioccolato e “Diventa cioccolatiere per un giorno” dove i piccoli visitatori della Fabbrica potranno dedicarsi alla creazione di una tavoletta di cioccolato . Un programma variegato dunque per chi sceglie di vivere l’evento Choco Italia, vincitore del Bando Mercatini ed Eventi Enogastronomici del Comune di Matera. Questa mattina, alle 11.30 in piazza Tre Torri, si terranno i giochi di team building per gruppi e famiglie con Zio Ludovico e LucarGò, che saranno riproposti alle 18 nel Parco dei Quattro Evangelisti. Alle 20, invece, il Teatro fisico poetico di Monsieur David e Madame Marion con la dance du pied “Apriti alla gioia”.Domani alle 11.30 replica dei giochi di team building in Piazza Vittorio Veneto e appuntamento alle 18.30 con la “Torta Sacher” a cura dell’Associazione Cuochi Materani e del pastry chef Claudio Lopatriello. Seguirà alle 20, Chocolate Delivery lo spettacolo con gli artisti di strada Miky&RoArtevents. Accanto agli eventi anche l’iniziativa solidale La Sana Merenda realizzata in collaborazione con i panificatori locali, in cui il ricavato della vendita del pane fresco con crema spalmabile artigianale realizzata con la nocciola di Giffoni Igp, sarà devoluto alla Mensa dei poveri della Parrocchia di S.Rocco di Matera.
In piazza numerosi stand con aziende e artigiani provenienti da sette regioni: dalla Campania arrivano i dolci della tradizione, ma anche miele biologico proveniente da Capaccio, il noccio miele, la nocciola di Giffoni Igp e il croccante preparato con noci e mandorle, anche caramellate e infine cremosi, cioccolatini e ripieni alla Strega e alla mela Annurca. Dalla Puglia, il cioccolato vegano, confetti ripieni, praline ed i baci Romeo e Giulietta di un’azienda foggiana. Dalla Calabria la liquirizia, dalla Sicilia cannoli, cassate e pasta di mandorle, dall’Umbria dolci sfere di cioccolato al fondente, al pistacchio, ai frutti rossi e dalla Toscana i cantuccini classici, al cioccolato e torroni morbidi. Ingresso libero (orario 10-24).