Sabato 06 Settembre 2025 | 06:46

Sua maestà il pomodoro protagonista a Ferrandina

 
Carmela Cosentino

Reporter:

Carmela Cosentino

Sua maestà il pomodoro protagonista a Ferrandina

Con l’evento di comunità che coinvolge l’intero paese

Mercoledì 21 Agosto 2024, 09:48

FERRANDINA - Tra sfide ai fornelli, passate di pomodoro e cavatelli a volontà, domani (giovedì) l’antico borgo di Ferrandina si trasformerà nella scenario di un evento di comunità, “La domenica del villaggio” che dopo l’ottimo risultato della prima edizione, torna quest’anno, per arricchire il cartellone estivo Estarte Ferrandinese con proposte allettanti anche per i più piccoli. Antichi saperi verranno svelati, e vecchie tradizioni riportate alla luce, seguendo un filo rosso, il pomodoro, di cui proprio il 22 ricorre la giornata internazionale. Promotore dell’iniziativa, che si svolgerà nello splendido Chiostro di Santa Chiara, nel rione Piana, è l’associazione “Lo scoiattolo Aps” attiva nel borgo da due anni, che per l’occasione ha coinvolto diverse realtà del territorio, per creare un ponte tra culture diverse e rafforzare i legami anche con le comunità vicine, come il Centro Sociale Anziani Polivalente di Tursi, i ragazzi e le famiglie del Sai – Msna di Ferrandina che con le mamme sudamericane e “Le Chianajole” si cimenteranno in una sfida culinaria, proponendo piatti tipici che saranno degustati e valutati da una giuria, composta però da bambini. A seguire il pranzo a sacco di comunità, intorno alle 13, dove chi vorrà, potrà partecipare portando da casa primi, secondi, dolci e bibite fresche da condividere prima di proseguire con le attività pomeridiane che termineranno allo 18 con lo spettacolo teatrale “La conta de lo cunto de li cunti” a cura della Compagnia di Teatro Mobile Room to play di Barletta, rivolto ai bambini dai 4 ai 12 anni. Una giornata di festa, che inizierà la mattina, intorno allo 9.30 quando le attivissime Chianajole indosseranno i grembiuli, e mostreranno ai più piccoli, e non solo, come si preparano la passata di pomodoro e i pezzettoni che nel pomeriggio verranno chiusi nei barattoli proprio dai bambini.

“E’ la seconda volta che proponiamo questa iniziativa- dice la presidente delle Chianajole Rosa Pepe- lo scorso anno c’è stata una grande partecipazione, e così abbiamo voluto riproporla ma cercando di coinvolgere ulteriormente la comunità. Un mese e mezzo fa infatti abbiamo donato agli abitanti del rione Piana, una piantina di pomodoro che ha già dato i suoi frutti. Una piccola fase di avvio del progetto che si concretizzerà con l’evento voluto dall’associazione Lo scaiottolo. Come azione dimostrativa- prosegue Pepe- allestiremo un banchetto con pane e pomodoro e passate, e insegneremo ai più piccoli a fare i cavatelli. Un modo per avvicinare le generazioni alle antiche tradizioni e tramandare al tempo stesso sapori e saperi che rischiano di scomparire. Il tutto spiegato nei diversi passaggi: dal lavaggio dei pomodori, ne utilizzeremo circa trenta chili, alla realizzazione dei pezzettoni, fino alla sistemazione nei barattoli e alla chiusura per conservarli e consumarli durante l’anno”.

Ultimo appuntamento organizzato dall’associazione Lo scoiattolo Aps con il patrocinio del Comune di Ferrandina, il 4 settembre, con lo spettacolo “Cappuccetto bambina impertinente” a cura della compagnia teatrale di Altamura “Molino d’arte.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)