Calici in alto per «Tricase VinTage», appuntamento che unisce il gusto e la passione per il vino al recupero e alla valorizzazione dell’identità e della tradizione locale.
La terza edizione, in programma domani 8 novembre, porterà nelle piazze della città ben 26 cantine vinicole nazionali, pronte a inebriare i visitatori con degustazioni, musica e intrattenimenti, grazie un evento realizzato dalla Pro Loco insieme al Comune attraverso la vicesindaca Francesca Longo e l’assessora all’associazionismo Serena Ruberto, con il supporto della Regione.
Si parte alle 16 con il laboratorio di pigiatura per bambini nell’atrio di Palazzo Gallone, poi visite guidate gratuite a cura del locale InfoPoint turistico, per un tour che condurrà tra monumenti e bellezze del centro storico, ripercorrendo alcuni dei luoghi più iconici di ritrovo legati alla cultura del vino come le antiche “puteche”. Non mancheranno la videoproiezione “Tricase: tra casa e puteca”, a cura di Tricasèmia, la mostra fotografica “Fotoemozioni”, a cura di Costantino De Giuseppe, e le rappresentazioni teatralizzate presso la saletta adiacente le Scuderie di Palazzo Gallone e presso l’ex Iat.
Prenderanno vita i lavori di due grandi realtà locali che operano nel mondo della cultura e del teatro: Tèmenos Recinti Teatrali e Alibi.
Tèmenos curerà la rievocazione delle antiche botteghe degli anni ‘50 con una teatralizzazione dal titolo “Memorie di puteche: il cuore antico del Salento”, Alibi Artisti Indipendenti invece offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva con “La cantina delle storie: sorsi di poesia e letture ebbre”.
Uno spazio speciale sarà quello di Silvio Ippati con i suoi ritratti a china su legno.
Per quanto riguarda la musica, alle 21.30 concerto di Shàgara, poi sul palco di piazza Pisanelli saliranno grandi interpreti della tradizione musicale salentina, da Cinzia Marzo a Lamberto Probo, da Francesco Probo ad Aldo Nichil, fino a Umberto Panico, Angelo Litti, Riccardo Laganà, Luca Buccarella, Massimiliano De Marco e Roberto Esposito.
A fare da cornice ci saranno tanti stand gastronomici, ma le regine della serata saranno ovviamente le 26 cantine vitivinicole ospiti, grazie alla collaborazione dell’Associazione italiana sommelier e della wine event manager Titti Dell’Erba (sommelier Ais e ambasciatrice del bere Puglia Doc Italy). Si tratta di Cantine Paolo Leo, Candido, Vetrère, Tenute Manduano, Le Vigne di Sammarco, Melissa Wines Puglia, Attanasio Wine, Scarpello vini, Twelve, Garofano Vigneti e Cantine, Castel di Salve, Mocavero, Cantolio, Cantine Due Palme, Marulli Vini, Donna Oleria, Cantine Sanpancrazio, Vinicola Lamonarca, Schola Sarmenti, Cantina Sampietrana, L’Astore Masseria, Cupertinum Antica Cantina del Salento 1935, Terre del Sud, Cantina Fiorentino, Cardone e Tenuta Donna Donata.















