Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 03:51

Notte della Taranta, non solo il Concertone: a Galatina tornano le Ronde

Notte della Taranta, non solo il Concertone: a Galatina tornano le Ronde

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Notte della Taranta, non solo il Concertone: a Galatina tornano le Ronde

I gruppi di musica popolare salentina attraverseranno il cuore del centro storico fino a tarda notte

Sabato 23 Agosto 2025, 18:15

Domenica, 24 agosto 2025, le Ronde della Taranta popoleranno per tutta la notte il cuore di Galatina. Ancora un grande evento di musica e danza che fa parte del festival itinerante della notte della Taranta, con la direzione di Antonio Castrignanò.

In mattinata, davanti al pozzo di San Paolo, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento. Per il quarto anno consecutivo, domenica 24 agosto 2025, il Festival della Notte della Taranta saluterà l'estate (della Grecìa) salentina con le (oramai) tradizionali Ronde nella bellissima cornice del Centro Storico di Galatina. Una grande festa di musica e danza nel cuore della patria della pizzica che conclude la celebrazione estiva della musica etnica salentina. La direzione artistica è affidata ad Antonio Castrignanò.

Protagonista danza, che incontrerà le ronde grazie al Teatrodanza Skenè, con “Rimorse” coreografia di Patrizia Rucco. Anche quest’anno sono attese migliaia di persone nel centro storico di Galatina perché il giorno dopo il Concertone si festeggia con i tamburelli alla mano per tutta la notte, rievocando un’antica tradizione.

Nella città dove sorge la Cappella di San Paolo (il santo che guarisce dal morso della Taranta, secondo la leggenda) e il mito del Tarantismo, suoneranno tutta la notte le ronde, che partiranno contemporaneamente attraversando le principali vie del centro storico.

“Comunità, condivisione, tradizione, territorio: sono i valori di Galatina capitale italiana della cultura che promuoviamo anche con questo importante evento - ha detto la vicesindaca Grazia Anselmi - Galatina è la culla del tarantismo, qui si univa tradizione e religione: le donne “pizzicate” dal morso della Taranta venivano al pozzo di San Paolo per chiedere di guarire. Le Ronde sono un raduno spontaneo: un rito collettivo di liberazione e gioia, attraverso la musica e la danza”.

A partire dalle 21:00, cinque gruppi di musica popolare salentina (Sciacuddhuzzi, Scazzacatarante, Jonica Popolare, Niuri te Sule e Sapunaru project) animeranno le Ronde della Taranta, partendo da diversi punti del Centro Storico di Galatina, attraversandolo con gli strumenti e le voci tipiche della musica popolare salentina, raggiungendo poi Piazza San Pietro per la maxi-ronda finale, che andrà avanti fino a tarda notte. 

Rispetto alle edizioni precedenti, la Maxi-Ronda sarà accolta della performance di Pizzica a Botta con Super Taranta, una formazione che, guidata da Antonio Castrignanò, include molti dei musicisti storici del Festival della Notte della Taranta. Subito dopo, o gruppi ufficiali saranno solo un punto di riferimento per tutti gli artisti, dai cantanti ai tamburrelisti,  che porteranno il proprio strumento e si uniranno alla ronda o al percorso che più preferiscono e, ovviamente, alla Maxi-Ronda finale.

Per i danzatori: l’accesso al centro della Maxi-Ronda per ballare in coppia sarà gestito, a ritmo di musica, dal maestro Leonardo Ciccarese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)