Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 09:09

Torre Chianca, l'«occhio» del drone scopre una piscina interrata totalmente abusiva: denunciato il proprietario

Torre Chianca, l'«occhio» del drone scopre una piscina interrata totalmente abusiva: denunciato il proprietario

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Torre Chianca, l'«occhio» del drone scopre una piscina interrata totalmente abusiva: denunciato il proprietario

L'uomo aveva avviato i lavori senza alcuna autorizzazione, in una residenza stagionale in un'area soggetta a vincolo paesaggistico

Giovedì 24 Luglio 2025, 10:17

12:31

Prosegue con risultati significativi l’operazione “Another Brick” condotta dai Carabinieri Forestali, che nelle scorse ore ha portato alla scoperta di una piscina abusiva a Torre Chianca, marina di Lecce, grazie all’impiego di un drone di ultima generazione.

Il velivolo, da pochi mesi in dotazione al reparto forestale di Maglie, si è già dimostrato uno strumento prezioso nel contrasto ai reati ambientali, integrando in maniera efficace le attività di ricognizione svolte con l’elicottero del 6° Nucleo di Bari-Palese. Durante una missione di controllo, i militari del Nucleo Forestale di Lecce hanno individuato dall’alto un cantiere sospetto all’interno di una residenza stagionale situata in un’area soggetta a vincolo paesaggistico e inclusa nel PPTR (Piano Paesaggistico Territoriale Regionale).

Il successivo sopralluogo a terra, svolto con il supporto dei funzionari tecnici del Comune, ha confermato l’irregolarità dei lavori: i proprietari erano privi di qualsiasi permesso per la realizzazione della piscina, composta da una vasca interrata di 5x7 metri (50 cm sotto il livello del terreno) e inserita in uno scavo più ampio di 7x9 metri.

Per impedire il proseguimento dell’attività edilizia abusiva, i Carabinieri hanno posto sotto sequestro l’intera area di cantiere. Contestualmente, il proprietario dell’immobile è stato denunciato per violazioni al Testo Unico dell’Urbanistica e dell’Edilizia (art. 44, comma 1, lett. c, D.P.R. 380/2001) e al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (art. 181, comma 1, D.Lgs 42/2004), per aver effettuato lavori in area tutelata senza le necessarie autorizzazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)