Sabato 06 Settembre 2025 | 11:58

Il sistema Delli Noci tra Lecce e la Regione. Il gip: «Si è venduto ai gruppi di potere»

 
massimiliano scagliarini

Reporter:

massimiliano scagliarini

Il sistema Delli Noci tra Lecce e la Regione. Il gip: «Si è venduto ai gruppi di potere»

L'ordinanza sull'inchiesta che riguarda voti e appalti: «L'ex assessore strumento di un accordo illecito con gli imprenditori»

Venerdì 04 Luglio 2025, 06:00

07:21

Le dimissioni presentate nel corso di un burrascoso interrogatorio preventivo lo hanno salvato dai domiciliari. Tuttavia, secondo il gip di Lecce, Alessandro Delli Noci sarebbe stato il «politico di riferimento» in un «nucleo operativo» composto da imprenditori particolarmente famelici che, tramite intermediari, sono interessati ad accaparrarsi contributi pubblici e autorizzazioni: «Gruppi più o meno palesi di potere ai cui interessi, ricevendo il vantaggio del costante appoggio elettorale e finanziamenti», l’ex assessore regionale allo Sviluppo economico «ha vocato l'esercizio del suo mandato pubblico, oggi come, all'evidenza, pro futuro».

Sono parole pesantissime quelle del gip Angelo Zizzari, che a fronte di undici richieste di misure cautelari avanzate dai pm Alessandro Prontera e Massimiliano Carducci ha disposto ieri l’arresto in carcere dell’imprenditore Alfredo Barone, 68 anni, i domiciliari per l’altro imprenditore Marino Congedo e per l’ingegnere barese Maurizio Laforgia, e l’interdizione per Ilaria Santoro (segretaria di Barone, per cui erano stati chiesti i domiciliari), il commercialista Giovanni Rapanà, Michele Barba e Corrado Congedo (ritenuti prestanome di Barone). Il mancato arresto di Delli Noci però nulla sposta sulla valutazione della gravità delle condotte contestate al 38enne di Lecce, ritenuto la stella dei movimenti civici di centrosinistra pur provenendo (come sovente capita con Michele Emiliano) dalla parte politica opposta.

CONTINUA A LEGGERE SULLA DIGITAL EDITION OPPURE ACQUISTA LA COPIA CARTACEA IN EDICOLA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)