La Madonna delle Grazie diventa protagonista di uno spettacolo per dare voce e occhi a chi vive ai margini della società.
Debutterà domani sera a Gagliano del Capo, in occasione dei festeggiamenti per la Vergine che nell’omonima strada conta un edificio sacro a lei dedicato, il musical scritto e diretto da Teresa Scappaviva «La Grazia della Strada. Storia di una Madonna che scelse il passo degli umili al trono».
Ad ospitare l’evento sarà il piazzale del Campo “Ceta”, alle 21, grazie a un’iniziativa promossa dal comitato dei festeggiamenti attivo da 30 anni.
«Non è una storia da palcoscenico – spiega la regista - è una discesa, una carezza sulle piaghe del mondo dove la grazia si manifesta nella cura e nell'umanità ferita. È un racconto teatrale – aggiunge - che attraversa i margini e ascolta chi non ha voce, che unisce poesia, spiritualità e sguardo sociale».
Gli interpreti saranno gli attori della compagnia teatrale “Le Pajare” Sara Ercolani, Francesca Chiarello, Sandra Negro, Gianluigi Bisanti, Leonardo Cucinelli, Teresa Scappaviva, Francesca Coppola, Loredana Coppola, Samuele Profico, Rosario Scappaviva, Antonio Scupola, Valentina Ciardo, Elisa Galati, Luigi Ruberti e Francesco Scappaviva.
I festeggiamenti proseguiranno il 2 luglio, quando verrà benedetto il pavimento del sagrato della cappella, realizzato e offerto da Giuseppe Profico, prima della processione alle 18.45 e della messa campale celebrata dal parroco padre Pasquale Pizzuti. La conclusione sarà affidata al concerto musicale “Cortese canta Battisti”, alle 21.30, e a uno spettacolo di fuochi pirotecnici.