Il progetto per i nuovi parcheggi a pagamento contenuto nel Piano per la mobilità sostenibile adottato in giunta mercoledì scorso contiene delle correzioni importanti rispetto al documento che i tecnici avevano presentato all’esecutivo. L’«invasione delle strisce blu», molto contestata da chi ha addirittura organizzato una raccolta firme, viene quasi azzerata nei quartieri come Santa Rosa, San Pio, quartiere Stadio e altre aree più marginali della città. Sono 12 le nuove aree a pagamento, là dove le strisce erano bianche, perché ubicate all’esterno dell’anello centrale della città: sulla cartina sono indicate in verde (4337 stalli): il parcheggio costerà 80 centesimi all’ora (importo minimo 30 centesimi).
Nella “Z12” rientrano le vie del quartiere Leuca che si estendono verso il centro, da Villa Bianca a Porta San Biagio: incluse viale Marche, viale Vittorio Alfieri, Via Forlanini, via Bolzano e via Pantelleria. Nuovi parcheggi a pagamento anche nella “zona 31”, in via Marugi, via Domenico Catatore e in una parte di viale Rossini.
Molto più larghe le “zone 28, 29 e 30”, che si estendono tra via De Pace e via Pitagora, andando verso il centro e includendo via De Donno, via Gentile, via Balsamo, via Gramsci e via Benedetto Croce, con tutte le vie che le intersecano. Parcheggi a pagamento anche nella parte iniziale di viale dello Stadio (quella che collega il centro), fino all’altezza di piazzetta Quasimodo.
Strisce blu anche nell’area che comprende via Pepe, via Massa, via Gabrieli e via Cavoti.
Arrivano i parcheggi a pagamento, all’esterno della zona di Piazza Ludovico Ariosto, fino a via Marti e via Poli. Tutta la cintura esterna alla circonvallazione, in zona Salesiani, acquisisce il colore verde nel nuovo Pums, che significa posteggi a 80 centesimi per ogni ora. Parcheggi a pagamento in via Domenico Savio, via Cosimo De Giorgi, fino alla via dei Salesiani (incluse via Montale e Monti).
Più avanti, in Via Verga, via Lubello e via Sella, con tutte le aree limitrofe, che vanno verso il centro, arrivano i parcheggi a pagamento. Nuove strisce blu anche tra via Tevere, Piazza Indipendenza e via Mincio. Si pagherà il posteggio anche tra via Orfano e via Martinez.
Tutte le vie limitrofe alla stazione diventano a pagamento per costringere a pagare chi lascia l’auto nelle strisce bianche per giorni per andare a prendere il treno. Come per piazza Partigiani e per il quartiere Salesiani, anche per la zona di viale Taranto arrivano le strisce blu. Il quartiere San Pio, per buona parte, viene risparmiato. Diventano a pagamento i posteggi tra via Pozzuolo e via Pappagoda.
I costi in Piazza Mazzini e nelle strade limitrofe (incluso viale Otranto fino a via Salvatore Grande) sono destinati a salire fino a 1,80 euro, con la seconda ora che arriverà a 2,20 e la terza a 2,50 (al di sotto del “piano Salvemini” che faceva salire il prezzo a 3,50 euro). Costerà 1,60 euro all’ora il parcheggio nella zona blu, con tariffa minima di 50 centesimi: si tratta dell’area che contiene le vie esterne e limitrofe al centro, che si estende in maniera circolare intorno alle Mura urbiche e contiene un lungo tratto che va da via Diaz fino in via Brenta. La parola passa alle osservazioni dei cittadini, prima del passaggio definitivo in Consiglio comunale.