MELPIGNANO (LE) – L’estate 2025 si preannuncia ricca di emozioni, spettacolo e cultura con il ritorno di “AMelpignano – Meridiano Salento”, la rassegna artistica che da luglio ad agosto trasformerà Piazza Antonio Avantaggiato a Melpignano in un palcoscenico d’eccellenza per eventi che spaziano tra musica, teatro, danza, letteratura, cinema e food culture.
Melpignano, già nota in tutta Italia per essere la capitale della Notte della Taranta e di Melpignano Rock, si conferma punto di riferimento per la cultura nel Sud Italia con un calendario di appuntamenti che unisce grandi nomi del panorama nazionale e internazionale con l’identità profonda e autentica del Salento.
Ogni serata sarà un’esperienza completa, che coinvolgerà il pubblico con spettacoli dal vivo e momenti conviviali. Ampio spazio sarà dato anche al food & beverage made in Salento, con un’accurata selezione di prodotti tipici. Grande attenzione sarà riservata anche alla sostenibilità ambientale: durante la rassegna verranno utilizzati solo materiali biodegradabili, per promuovere uno stile di vita rispettoso dell’ambiente e ridurre l’uso della plastica monouso.
Il programma: tra musica, parole e grandi emozioni
Ecco i principali appuntamenti già annunciati:
-
25-26 luglio – CGS 50 LA FESTA: il Canzoniere Grecanico Salentino celebra i suoi 50 anni con concerti, mostre e incontri.
-
27 luglio – Roberto Vecchioni, con lo spettacolo “Tra il silenzio e il tuono Tour”, un viaggio tra musica e poesia.
-
1 agosto – Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, étoile del Teatro alla Scala, portano in scena “La gioia di danzare”, tra grazia ed emozione.
-
2 agosto – “La Buona Novella di Fabrizio De André”, un’imponente produzione musicale e teatrale con 70 artisti in scena.
-
3 agosto – Paolo Ruffini presenta lo spettacolo “Il Babysitter. Quando diventerai piccolo capirai”, ispirato al suo podcast virale.
-
7 agosto – Il comico Francesco Cicchella con “Tante belle cose”, tra musica e satira.
-
8 agosto – Gianluca Gotto torna sul palco con il talk “Le tre vie del ben-essere”, ispirato all’antica filosofia dell’Ayurveda.
-
9-10 agosto – FOLKEAT FEST: due serate a ingresso gratuito tra sonorità popolari e contaminazioni world con Riserva Moac e Folkabbestia.