Sabato 06 Settembre 2025 | 19:20

Lecce, torna «Pupe di pane», performance teatrale tra creatività e memoria

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Lecce, torna «Pupe di pane», performance teatrale tra creatività e memoria

Evento attesissimo nel weekend del gran finale del Tempora/Contempora Fest

Giovedì 12 Dicembre 2024, 11:36

Si avvia alla conclusione la Winter Edition del TEMPORA/CONTEMPORA FEST, iniziativa promossa dall’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce, in collaborazione con il Comune di Lecce, la Regione Puglia, il Polo biblio-museale di Lecce e la Pro Loco di Lecce. 

Tra gli eventi più attesi, torna su richiesta del pubblico la performance teatrale PUPE DI PANE, già acclamata a livello internazionale con rappresentazioni in Germania, Serbia e Albania. Lo spettacolo ha ricevuto il Premio come Miglior Performance Teatrale al Festival internazionale NIŠVILLE JAZZ THEATER 2021 in Serbia. L’evento si terrà venerdì 13 dicembre nella suggestiva cornice di Palazzo Tamborrino Cezzi, con tre repliche previste alle ore 18:00, 19:00 e 20:00. 

Pupe di Pane è una rappresentazione che esplora il legame tra creatività e memoria attraverso il rituale della preparazione del pane, simbolo universale di connessione tra culture. Cinque attrici, attorno a un’antica tavola da lavoro chiamata “matthrabbanca”, ricreano una tradizione che intreccia dialetti e cucine: quella delle bambole di pane, modellate in vista della Pasqua come dono speciale per i bambini. Come spiega il regista Tonio De Nitto, queste bambole rappresentano simboli di rinascita, protezione e benedizione. 

La performance celebra la forza delle donne che, attraverso il pane, tessono storie personali e collettive, rendendo il loro lavoro un frammento della “Grande Storia.” 

Cast artistico

Benedetta Pati, Giulia Piccinni, Antonella Sabetta, Carmen Ines Tarantino, Veronica Mele 

Regia: Tonio De Nitto 

Costumi: Lilian Indraccolo 

Cura e coordinamento: Franco Ungaro 

Produzione: AMA – Accademia Mediterranea dell’Attore 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)