Sabato 25 Ottobre 2025 | 02:03

Pronto soccorso senza medici a Lecce: la Asl assume le «matricole»

Pronto soccorso senza medici a Lecce: la Asl assume le «matricole»

 
Maddalena Mongiò

Reporter:

Maddalena Mongiò

Pronto soccorso senza medici a Lecce: la Asl assume le «matricole»

Caccia ai laureati in Medicina, anche al primo anno di specialità

Mercoledì 04 Settembre 2024, 08:30

09:09

LECCE - Fumata nera al concorso per medici di emergenza-urgenza e Asl Lecce si rivolge agli specializzandi, anche del primo anno. Chi vuole cogliere l’occasione ha tempo sino alle 23 di lunedì. Insomma Asl Lecce non sa più a che santo votarsi per risolvere il problema della carenza di medici in pronto soccorso. I giovani specializzandi potranno prestare servizio per un massimo di 8 ore settimanali.

L’avviso pubblico precisa chiaramente: «Al fine di far fronte alla carenza di organico di personale medico presso le unità operative di Medicina d’Emergenza-Urgenza di questa Azienda, che non è stato possibile soddisfare attraverso le assunzioni a tempo indeterminato e determinato di dirigenti medici (specialisti e specializzandi) dalle graduatorie del concorso pubblico per numero 4 posti di dirigente medico della disciplina di Medicina d’Emergenza-Urgenza si indice avviso pubblico per il conferimento di incarichi libero-professionali, da utilizzarsi in via eccezionale, straordinaria e temporanea. ai laureati in Medicina e Chirurgia a partire dal primo anno alla scuola di formazione specialistica nella disciplina di Medicina d’Emergenza-Urgenza o in disciplina riconosciuta equipollente e/o affine».

Oltre a non dover superare le otto ore settimanali (al di fuori dell’orario dedicato alla formazione), la durata degli incarichi non potrà essere superiore ai 6 mesi, salvo ulteriore proroga, e comunque sino al 31 dicembre 2025. Il compenso orario lordo è di 40 euro complessivo di qualsiasi onere.

La partecipazione all’avviso non è soggetta a limiti di età, ma non possono essere ammessi alla selezione i professionisti che, alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione, abbiano superato il limite di età previsto dalla normativa per il collocamento a riposo d’ufficio.

Per partecipare occorre essere abilitati all’esercizio della professione, essere iscritti all’Ordine dei medici e iscritti alla scuola di specializzazione. Ovviamente non bisogna essere stati destituiti o dispensati dall’impiego in una Pubblica Amministrazione per insufficiente rendimento o licenziati per giusta causa, oltre a non aver riportato condanne penali.

La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta libera, debitamente datata e firmata, pena esclusione, deve essere inviata alla Asl entro e non oltre il 9 settembre esclusivamente con pec personale del candidato all’indirizzo mail: concorsi.area.personale.@pec.asl.lecce.it, mentre nell’oggetto dovrà essere precisato: “Avviso per incarichi libero-professionali per la disciplina di Medicina d’Emergenza-Urgenza.

La documentazione allegata non deve superare il limite massimo di 20MB e saranno considerate irricevibili le domande che non soddisfano i requisiti di formato (pdf) o inviate da una casella di posta elettronica non certificata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)