Sabato 06 Settembre 2025 | 12:01

«Pronta la Lecce del futuro», il bilancio di cinque anni del sindaco Salvemini

 
Maddalena Mongiò

Reporter:

Maddalena Mongiò

«Pronta la Lecce del futuro», il bilancio di cinque anni del sindaco Salvemini

Rivendica risultati e scelte: dalle assunzioni agli investimenti per la riqualificazione urbana, fino alle piste ciclabili

Mercoledì 24 Aprile 2024, 12:15

LECCE - Il sindaco racconta la conclusione della consiliatura ripercorrendo i risultati ottenuti nel corso di questi cinque anni. Carlo Salvemini, ieri mattina nell’Open space, ha individuato i 10 tratti salienti che hanno caratterizzato l’azione amministrativa. Si parte dal risanamento del bilancio e al Patto con il Governo, sottoscritto nel 2022, che ha permesso l’assunzione di 50 dipendenti per rendere più funzionale la macchina amministrativa. A seguire la fruizione dei contenitori pubblici grazie all’organizzazione di attività culturali. Poi le attività sportive con spazi pensati nei quartieri della città e altri in costruzione. Il supporto alle attività ricettive e della ristorazione rendendo Lecce una città da «visitare». I pezzi «forti»: Pnrr e Contratto istituzionale di sviluppo che «rappresentano il più importante piano di trasformazione urbana che la città di Lecce vedrà realizzarsi nei prossimi anni, con oltre 100 milioni di investimenti dedicati alla riqualificazione dello spazio pubblico, alla riduzione delle disuguaglianze, alla rigenerazione costiera, alle nuove infrastrutture per la mobilità».

Salvemini, che ha ribadito di essere orgoglioso di quanto portato a termine, ha vantato il primato raggiunto nella raccolta differenziata che ha superato il 70 per cento. Altro capitolo quello della mobilità sostenibile, con il controverso investimento sulle piste ciclabili difeso con forza da Salvemini in conferenza stampa, ma che presenta la debolezza di aver preceduto la costruzione di nuovi parcheggi di scambi sottraendo, al contempo, strisce blu. Il cerchio dovrebbe chiudersi nel futuro prossimo con l’aumento dei posti riservati ai parcheggi (per la fine dell’anno dovrebbero essere messi a disposizione degli automobilisti i parcheggi dell’ex caserma Massa con 400 posti auto e a questi si aggiungeranno i mille posti del nuovo autosilo che sarà costruito al Foro Boario di proprietà comunale. Il progetto, finanziato nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo «Brindisi-Lecce-Costa Adriatica», ha una previsione di 29 milioni di euro di investimento. Prevede la realizzazione di una nuova autostazione e di un parcheggio interrato su tre piani.

Altro tema su cui si è mostrato sensibile, quello degli alloggi sociali. L’amministrazione ha bandito il primo bando per l’assegnazione degli alloggi popolari totalmente digitalizzato. Con fondi Pnrr sono stati progettati nuovi servizi e nuove infrastrutture pronte per l’attivazione: stazioni di posta, housing first, percorsi di autonomia, oltre a un nuovo centro per i senza fissa dimora in città. A chiudere l’impegno dell’amministrazione per favorire il commercio, il Pug pronto per l’approvazione nella prossima consiliatura e il Piano coste già approvato.

Tutto pubblicato in un sito www.leccecittaditutti.it costruito ad hoc per rendere facilmente fruibile il contenuto della relazione di fine mandato, certificata dall’organo di revisione e firmata dal sindaco nei giorni scorsi. «La città di tutti era il titolo del nostro programma nel 2019, scelto dagli elettori - ha dichiarato il sindaco Carlo Salvemini - A quello ci siamo attenuti, guardando avanti, gettando sempre il cuore oltre gli ostacoli che pure in questi cinque anni non sono mancati. Con questi risultati, che riverberano nel futuro della città i loro effetti positivi – in termini di investimenti, strategie, risorse ottenute – tutti possono confrontarsi. Io ne sono orgoglioso. E sono grato alla mia giunta, al Consiglio comunale, alla struttura amministrativa del Comune, alle persone che hanno lavorato al mio fianco ogni giorno, a tutti coloro che hanno voluto esserci e partecipare. Ciò che abbiamo fatto, lo abbiamo fatto per Lecce, la città che amiamo e che vogliamo cresca sempre di più in vivibilità, servizi, qualità della vita».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)