LECCE - Il forte vento di scirocco e il mare agitato un po’ ovunque non hanno scoraggiato le tradizionali gite fuori porta della Pasquetta. Fin dalla prima mattinata di ieri il traffico è stato intenso su tutte le principali strade della provincia, specie quelle che portano alle località costiere.
Lunghe code soprattutto in direzione sud. La statale 16 in direzione Otranto, la 275 verso Leuca e la 101 Lecce-Gallipoli sono state prese d'assalto con inevitabili rallentamenti e disagi. Numerosi gli automobilisti che, nel tentativo di evitare le code, hanno deciso di lasciare la statale 16 per passare dall’abitato di Maglie. Risultato: ingorghi nel centro cittadino. Stessa situazione anche in occasione del «controesodo» serale.
E oggi è il giorno della Pasquetta dei leccesi, «Lu Riu». L’appuntamento in città è al Parco di Belloluogo, dove l'amministrazione comunale, in collaborazione con Ep Music, ha organizzato una no-stop di 10 ore, dalle 9 alle 19. Si parte alle 9, con la musica e l’animazione di Giampaolo Morelli e The Lesionati, poi sul palco le band delle scuole superiori di Lecce riunite nel progetto Lecce School Sound, dj set e la street band che suonerà nel parco tutto il giorno. Per i bambini, il doppio spettacolo del Mago Yuri (ore 11 ore 14), poi giocoleria, trampolieri, mangiatori di fuoco e acrobati aerei a cura della Tribù dei Sempre Allegri, esibizioni di artisti di strada del Salento con l'associazione Gessetti & Straccetti, laboratori e performance circensi, a cura della scuola di circo CirKnos e per i più piccoli le mascotte dei principali personaggi dei cartoni animati.
Nel pomeriggio, sul palco Enzo Petrachi e la sua Folkband.
In collaborazione con la cooperativa Artwork, anche quest'anno ci sarà la possibilità - per la sola giornata de Lu Riu - di visite guidate alla Torre di Belloluogo.
Infine, il settore Ambiente ha previsto un gazebo nel Parco, dalle 9.30 alle 12.30, per la distribuzione dei kit gratuiti antilarvali per uso domestico.
«Già dal 2018, abbiamo fortemente voluto rilanciare Lu Riu - sottolinea l'assessore allo Spettacolo Paolo Foresio - organizzando una bellissima giornata all'aperto con musica e tanto divertimento per grandi e bambini. Una festa di comunità dal mattino fino al tramonto per stare insieme in allegria. Ringrazio Ep Music per la collaborazione nell’organizzazione e tutte le associazioni che ci affiancano in questa tradizionale giornata all’insegna della spensieratezza».