LECCE - Scade il conto alla rovescia per la scelta del candidato sindaco del centrosinistra. Oggi primarie day con le urne che decreteranno il contendente rappresentativo dell’area alle amministrative del prossimo giugno. Due le alternative sul tavolo: la corsa tris dell’attuale sindaco Carlo Salvemini a Palazzo Carafa o il passaggio di testimone a Pierpaolo Patti, consigliere di maggioranza e capogruppo di Progetto città - l’unico ad avanzare una candidatura alternativa a quella del primo cittadino.
Il voto oggi, dalle 8 alle 22, presso l’Hotel Tiziano. Il risultato determinerà un punto e a capo. Chi vincerà le primarie dovrà, infatti, sfidare il candidato del centrodestra per la poltrona più alta del palazzo di città, tra i tre che si contendono la leadership dell’area avversa: Adriana Poli Bortone, Ugo Lisi e Paolo Pagliaro. Le primarie sono il punto d’arrivo di un lungo percorso dialettico interno al centrosinistra. L’inizio nell’autunno dello scorso anno, con l’annuncio della ricandidatura di Salvemini e l’augurio che quanti gli fossero vicini potessero, dalla sua discesa in campo, «sentirsene ulteriormente motivati». Non per tutti è stato così. Dal tacito assenso iniziale al levarsi di voci dissenzienti, sino alla consegna dei maggiorenti del Pd: primarie, per dirimere ogni controversia. Una sfida accettata da Salvemini e rinfocolata da partiti e movimenti della coalizione, che hanno chiesto, a più riprese, una sfida realmente contendibile.
Alla fine, l’unica candidatura alternativa è quella di Patti, consigliere eletto nel 2019 con la civica Lecce città pubblica, quella di riferimento di Salvemini, e poi passato a Progetto città. In campo anche i big. Negli scorsi giorni Salvemini ha incassato il sostegno del presidente della regione, Michele Emiliano, del sindaco di Bari, Antonio Decaro, della presidente del consiglio regionale, Loredana Capone, e dell’assessore regionale Alessandro Delli Noci. Con Patti, uno degli esponenti più rappresentativi della sinistra radicale, Nichi Vendola, e l’assessora regionale Anna Grazia Maraschio.
I NUMERI DEI VOTANTI ALLE 14 NEI SEI SEGGI
1)447.
2)368.
3)600.
4)297.
5)485.
6)190.
Totale 2387