LECCE - I superbravi del liceo scientifico Banzi di Lecce sono tanti. Tra chi ha conseguito la maturità con il massimo dei voti e chi, al termine di un brillante percorso di studi, si è visto attribuire anche la lode. In totale, 75 eccellenze: 36 diplomati con 100 e 39 maturati con la lode. Risultati che soddisfano la dirigente scolastica Antonella Manca, anche per via del crescendo delle eccellenze rispetto al pre-pandemia.
«Esprimo piena soddisfazione per i risultati degli studenti», è il commento della dirigente. «Nel nostro liceo il numero degli alunni con il massimo dei voti è sempre stato alto perché abbiamo degli studenti davvero motivati, ma quest’anno è stato addirittura superiore. Prima della pandemia c’erano circa 58-60 eccellenze, quest’anno sono molte di più. Questa è la dimostrazione che dopo la pandemia i ragazzi sono stati bravi a continuare ad impegnarsi. E lo hanno fatto anche in questa prova, che per loro è importante specie dal punto di vista emotivo. Abbiamo ricevuto i complimenti da parte di tutti i presidenti delle commissioni per la serietà con la quale i ragazzi hanno affrontato la prova. Anche i risultati Invalsi ci dicono che i livelli raggiunti sono molto buoni. Faccio anche un ringraziamento ai docenti per come hanno preparato i ragazzi, perché questi risultati sono anche il frutto dell’offerta formativa che converge per dare loro le competenze che hanno».
Sulle prove Invalsi una puntualizzazione, al netto di statistiche che dicono di risultati migliori al Nord in confronto con le scuole del meridione. «C’è una grande varianza da scuola in scuola - dice la dirigene - La nostra scuola in alcune aree è risultata superiore alla media regionale e nazionale».
Ecco tutti i superbravi del Banzi. Diploma di maturità con 100 e lode, come detto, a 39 studenti. Sezione A: Beatrice Calamo, Giada Micelli, Beatrice Verri; Sezione B: Federico Anzelmo, Matteo Pepe; Sezione C: Luigi Pio Arsieni, Giorgia Boscolo, Giacomo Colella; Sezione D: Aurora Brescia, Daniele Conte, Lucrezia Conte, Luigi Dello Russo, Giada Pia Genovasi, Tina Rebecca Ligorio, Martina Monte, Chiara Santovito, Giorgia Tamborrella; Sezione E: Marco Ingrosso; Sezione F: Alessandro Costa, Giulio D’Orazio, Federica Digaetano, Francesca Ratta, Stella Tondo; Sezione G: Vincenzo Maria Cosi, Francesca Fina, Ludovica Maria Malandugno, Andrea Mazzotta, Andrea Palazzo; Sezione H: Simone Rizzo; Sezione I: Sara Caiulo, Federica De Matteis, Alessandra Fattizzo, Alessia Liaci, Elio Pezzuto; Sezione M: Mattia Mazzotta, Azzurra Sgarro; Sezione N: Francesco D’Angela, Riccardo Sodero; Sezione O: Maria Santoro.
A conseguire la maturità con 100, in 36. Sezione A: Claudia Capone, Alessandra Ingrosso, Maria Chiara Manti, Pietro Giuseppe Marasco; Sezione B: Pierandrea Bernardini, Emma Roberta Frontini, Marco Pallara, Andrea Renna; Sezione C: Camilla Centonze, Martina Cinque, Giuseppe Rizzo; Sezione D: Sara Capasso, Benedetta Passabì, Irene Salita; Sezione E: Gloria Greco; Sezione F: Adalberto Bellantone, Pietro Casale, Raffaele Dell’Anna Misurale, Marta Garrisi, Irene Indino, Filippo Giovanni Muia; Sezione G: Leandro Quarta; Sezione H: Emanuele De Blasi, Sofia Fasiello, Jacopo Miglietta; Sezione I: Riccardo Mattia, Melissa Rizzello; Sezione L: Benedetta Compagnone, Claudia Ingrosso, Luigi Passabì, Matteo Pellegrino, Andrea Taurino; Sezione M: Clara Licci; Sezione N: Filippo Casilli, Letizia Conte, Sofia Lauretti.