LECCE - Tempo di cantieri, per Asl Lecce: posti di terapia intensiva a Casarano, Copertino, Galatina, ristrutturazione della palazzina ex Opis di Lecce, potenziamento dei servizi di oculistica a Maglie, Gagliano, Nardò, sostituzione di due acceleratori lineari per il polo oncologico dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce. E non solo. Asl punta sui giovani specializzandi per coprire le carenze di organico fra gli anestesisti. Lavori in corso, dunque.
Il capitolo delle terapie intensive è più che datato, ma ora pare che la macchina sia in moto. Per quanto riguarda Casarano è stato approvato e liquidato il progetto esecutivo. Il costo complessivo per la realizzazione dei 4 posti di terapia intensiva e di 1.377.950 euro di cui 1.028.996 euro per lavori. Il contratto d’appalto per i lavori è stato stipulato a maggio dell’anno scorso, aggiudicati con un ribasso del 37 percento e quindi per 712.676 euro oltre a un incremento di 17.655 euro per migliorie extra richieste dalla Asl. Per il “Santa Caterina Novella” di Galatina, invece, il progetto definitivo per i posti di terapia intensiva è stato approvato a dicembre del 2021. Si tratta di posti letto posti al primo piano del padiglione “De Maria” collegati al pronto soccorso Covid che si trova al piano terra dello stesso padiglione. Per la realizzazione di questi posti è stata stanziata a suo tempo la somma di 3 milioni e 120 mila euro. Grazie all’aggiudicazione dei lavori con un ribasso del 37 percento, Asl ha risparmiato 827.722 euro. Per Galatina i lavori sono avviati ed è stato riconosciuto il saldo del primo Sal per 198.418 euro.
Sul fronte dei due acceleratori lineari sono in ballo 7 milioni di euro necessari alla fornitura ed installazione di 2 acceleratori lineari ad alta energia da installare nel Polo oncologico del Fazzi e alla ristrutturazione del reparto di Radioterapia dell’ospedale. L’investimento sarà finanziato per 6.650.000 euro con oneri a carico dello Stato grazie a un finanziamento assegnato con delibera CIPE numero 32 del 21 marzo 2018 a cui si aggiungerà un ulteriore contributo da parte della Regione Puglia pari a 350 mila euro.
Il potenziamento dei servizi di oculistica a Gagliano, Maglie, Nardò, ha dato vita a una gara di appalto, da 1.611.100 euro, divisa in 15 lotti, per l’acquisizione della strumentazione necessaria. L’aggiudicatario o gli aggiudicatari dovranno fornire apparecchiature per Chirurgia oculistica consegnandole nei quantitativi e nei tempi previsti. Per l’ex Opis siamo alle prime battute, ossia al Documento Preliminare all’avvio della progettazione. Si tratta di un fabbricato su tre livelli che sviluppa una superficie di circa duemila metri quadrati. L’obiettivo finale del progetto è quello di realizzare l’ampliamento dei servizi esistenti relativi all’ufficio Vaccinazioni e agli ambulatori di Medicina del Lavoro presenti al piano terra del Padiglione III donne all’interno della Cittadella della Salute di Lecce.
E poi c’è il capitolo assunzioni, sia pur a tempo determinato, per le anestesie e rianimazioni di Asl Lecce. Dopo un ulteriore impoverimento dell’organico con le dimissioni di cinque anestesisti Asl ha bandito un avviso pubblico per reclutare 10 medici specializzati, a tempo determinato e proprio questo è il ventre molle dell’Azienda sanitaria visto che si tratta di professionisti più che ricercati che non hanno difficoltà a trovare incarichi a tempo indeterminato. Sia quel che sia, Asl ha ricevuto 12 candidature, una delle quali non presa in considerazione in quanto lo specializzando non era iscritto al penultimo e all’ultimo anno della scuola di specializzazione. Infatti due degli ammessi alla graduatoria finale sono già specializzati, mentre 9 sono iscritti al penultimo e all’ultimo anno della scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione o di discipline equipollente. Ora si vedrà se tra gli 11 qualcuno di loro accetterà l’incarico a tempo determinato considerato che alcuni sono nella graduatoria di merito di Brindisi e quindi possono aspirare al posto fisso.