LECCE - Dieci ore no-stop domani, dalle 9 alle 19, al Parco di Belloluogo, per Lu Riu, la Pasquetta dei leccesi, organizzata dall'amministrazione comunale.
Le tradizioni si rispettano sempre e la tradizione civile che contraddistingue il periodo pasquale a Lecce, Lu Riu, la cosiddetta Pasquetta dei leccesi che, per un'antica consuetudine legata ai riti bizantini, prolunga la giornata di scampagnata con pranzo al sacco anche al martedì dopo Pasqua. Il Parco di Belloluogo da qualche anno è stato consacrato ad ospitare questa tradizione. Nell'ampio spazio sarà allestita un'area pic-nic
Si parte con la musica e l'animazione di Giampaolo Morelli e The Lesionati, poi sul palco le band delle scuole superiori di Lecce riunite nel progetto Lecce School Sound. Contemporaneamente per i bambini la magia con il Mago Yuri, spettacoli di giocoleria, trampolieri, mangiatori di fuoco e acrobati aerei a cura della Tribù dei Sempre Allegri, esibizioni di artisti di strada del Salento con l'associazione Gessetti & Straccetti, laboratori e performance circensi, a cura della scuola di circo CirKnos e per i più piccoli le mascotte dei principali personaggi dei cartoni animati.
Non mancherà lo sport con le squadre delle scuole che si sfideranno a tennistavolo, biliardino e scacchi.
Dalle 14, nel segno della tradizione, sul palco Enzo Petrachi e la sua Folkband, a seguire il concerto de Gli Avvocati Divorzisti.
Inoltre, grazie alla collaborazione con la cooperativa Artwork, ci sarà la possibilità, per la sola giornata de Lu Riu, di usufruire di visite guidate alla Torre di Belloluogo, esempio di architettura militare tardo-angioina, che, secondo fonti accertate, fu dimora negli ultimi anni della sua vita di Maria D'Enghien, contessa di Lecce e regina di Napoli.
Le visite saranno effettuate dalle 10 alle 16, con partenza ogni mezz’ora, per gruppi di max 30 persone.
«Rinnoviamo la formula sperimentata lo scorso anno – dice l'assessore allo Spettacolo Paolo Foresio – e puntiamo a fare della tradizione de Lu Riu non solo una grande festa di comunità per i leccesi, ma anche un momento di richiamo per i tanti turisti che sappiamo già arriveranno a Lecce per il weekend di Pasqua. Il parco di Belloluogo è il parco prescelto che, per la sua estensione, ci permette di poter ospitare contemporaneamente più attività. Nel programma, abbiamo puntato a coniugare divertimento, musica e cultura per cercare di venire incontro alle esigenze di tutti, dai più piccoli ai più grandi, offrendo una giornata intera di spensieratezza, dal mattino fino al tramonto».