Sabato 06 Settembre 2025 | 23:36

Scuola, la «carica» dei 101mila studenti salentini

 
Emanuela Tommasi

Reporter:

Emanuela Tommasi

Scuola, la «carica» dei 101mila studenti del Leccese

Si ritorna a scuola

Lunedì si torna in classe nella normalità pre Covid. I dirigenti sono comunque orientati a mantenere gli accessi separati

Giovedì 08 Settembre 2022, 12:57

Suona la campanella per 101.430 studenti salentini. Le scuole sono pronte a riaprire i cancelli la prossima settimana. La maggior parte degli istituti anticipa il ritorno in classe a lunedì 12 (anziché mercoledì 14 come indicato dalla Regione), con qualche distinguo. In ogni caso, i numeri delle iscrizioni - senza le scuole paritarie - evidenziano un lieve calo, rispetto al precedente anno scolastico, quando gli studenti della provincia erano stati 101.633. Tendenza invertita, invece, a Lecce città, dove gli studenti, quest’anno, sono 22.654, nell’anno scolastico 2021-2022 erano stati 22.437.

Tornando ai dati provinciale, ed entrando nel dettaglio, è da dire che la flessione degli alunni si registra negli istituti di ogni ordine e grado, eccezion fatta per le secondarie di secondo grado, in controtendenza con 38.298 iscritti rispetto ai 36.156 dell’anno scorso. Invece, gli studenti della secondaria di primo grado sono 20.089, a fronte dei 20.738 dell’anno precedente; quelli della primaria, 29.310, mentre erano 30.249; e i piccoli della scuola dell’infanzia passano a 13.733 dai 14.490 del 2021-2022. Stesso trend nelle scuole del capoluogo. Sono in aumento gli studenti delle superiori: dai 13.926 dell’anno scorso passano agli attuali 14.533. Nelle secondarie di primo grado calano lievemente: da 2.985 scendono a 2.839; un pochino più evidente la flessione nelle primarie - da 3.913 a 3.678; mentre restano sostanzialmente uguali i piccoli che frequentano le scuole dell’infanzia: sono 1.604, erano stati 1.613 l’anno scorso.

Dunque, tutti pronti al rientro in aula, studenti e docenti. Non ci sono norme restrittive, se non le indicazioni della circolare del ministero della Sanità. I dirigenti, però, hanno preferito mantenere gli ingressi differenziati, come l’anno scorso. «Manterremo l’accesso dagli otto varchi - fa sapere Loredana Di Cuonzo, dirigente del liceo Classimo e Musicale “Palmieri” - è più ordinato ed è meglio non creare assembramenti». La campanella suonerà, per tutti, alle 8. Lunedì 12, però, inizieranno le classi del primo, secondo e terzo anno; martedì 13, invece, toccherà agli studenti del quarto e quinto anno. «Siamo pronti - dice la professoressa Di Cuonzo con la sua ineguagliabile verve - Speriamo sia un anno sereno per tutti». Il «Palmieri» si prepara pure alle attività di accoglienza delle matricole, nonchè di orienteering in città. Anche la dirigente della secondaria di primo grado «Ascanio Grandi» manterrà i tre accessi. «È opportuno, a causa dell’altro numero di studenti (circa 800, ndr) - spiega la dirigente Maria Rosaria Manca - L’ingresso, lunedì, resta uguale per tutti, alle 8. Dopodomani (domani, ndr) procederemo con l’igienizzazione della scuola».

Anche gli scolari della secondaria di primo grado ad indirizzo musicale «Galateo» cominceranno l’anno lunedì 12 settembre prossimo. «Proviamo trepidazione ed emozione per questo nuovo anno che parte all’insegna di un allentamento delle norme restrittive per il Covid - dice il dirigente Raffaele Lattante - Speriamo possa trascorrere in grande serenità, per tendere alla situazione di benessere dei ragazzi. Inizieremo il 12 con l’accoglienza degli alunni delle classi prime, ma gli ingressi delle classi saranno separati, così che possa svolgersi tutto in maniera ordinata. Cinque classi entreranno alle 8.30 e alle 9 toccherà alle altre 4 classi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)