Giovedì 18 Settembre 2025 | 20:54

Un Nobel per la Pace ai bambini di Gaza: alla Camera la conferenza stampa

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Un Nobel per la Pace ai bambini di Gaza: alla Camera la conferenza stampa

Sarà presentata la proposta di candidatura al Premio Nobel per la Pace 2026 promossa dall’associazione “L’Isola che non c’è” con il sostegno di oltre 320 personalità e istituzioni

Lunedì 28 Luglio 2025, 14:06

15:08

Si terrà giovedì 31 luglio 2025 alle ore 14.30 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la conferenza stampa di presentazione della proposta di candidatura al Premio Nobel per la Pace 2026 ai bambini di Gaza, su iniziativa dell’associazione culturale “L’Isola che non c’è”.

Un gesto dal forte valore simbolico, ma non solo. Come si legge nel documento che accompagna la proposta: “Questa candidatura non è solo un atto simbolico. È un appello morale. Premiare i bambini di Gaza significa riconoscere la loro sofferenza innocente; affermare che ogni bambino, in ogni luogo del mondo, ha diritto alla pace; chiamare la Comunità Internazionale alla responsabilità collettiva verso chi non può difendersi.”

L’assegnazione del Nobel ai bambini di Gaza – si sottolinea – rappresenterebbe un messaggio universale: nessuna guerra può cancellare il diritto di un bambino alla vita e alla dignità. L’iniziativa ha già raccolto centinaia di adesioni, tra cui quelle di oltre 320 personalità del mondo accademico, scientifico, ecclesiale, culturale, sanitario e politico. Hanno aderito, inoltre, i Senati Accademici dell’Università di Bari e dell’Università del Salento.

Alla conferenza stampa – su invito del vicepresidente della Camera Sergio Costa, che porterà i saluti istituzionali – interverrà una vasta e autorevole rappresentanza di personalità pugliesi, in prima linea nel sostegno all’iniziativa. Ecco l’elenco completo dei relatori:

  • Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

  • Al Bano, artista e ambasciatore di pace

  • Maria Antonietta Aiello, rettrice eletta dell’Università del Salento

  • Antonio Bufano, sindaco di Locorotondo

  • Maurizio De Nuccio, direttore generale ASL Brindisi

  • Giuseppe De Tomaso, sindaco di Turi

  • Gaetano Frulli, presidente Nuova Fiera del Levante

  • Carmelo Grassi, direttore artistico Teatro Verdi di Brindisi

  • Lorenzo Lo Muzio, rettore Università di Foggia

  • Giuseppe Lovascio, sindaco di Conversano

  • Mimmo Mazza, direttore del quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno

  • Gianfranco Mazzoccoli, CEO Cedat Group

  • Antonio Sanguedolce, direttore generale del Policlinico Universitario di Bari

  • Aldo Patruno, direttore Dipartimento Turismo Regione Puglia

  • Paolo Ponzio, presidente Puglia Culture

A moderare l’incontro sarà il giornalista Franco Giuliano, presidente onorario dell’associazione promotrice.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)