Tutelare la lingua arbereshe, collaborando con l’Albania. Con la sigla dell’accordo di cooperazione tra l’assessorato regionale all’Istruzione, il Centro per gli studi le pubblicazioni arbëreshë QSPA di Tirana, l’Ufficio scolastico regionale per la Puglia, Teatro Pubblico pugliese e i Comuni di Chieuti, Casalvecchio di Puglia e San Marzano di Giuseppe, prosegue il percorso di cura e valorizzazione della minoranza albanofona intrapreso dalla Regione Puglia. L’accordo, della durata triennale, prevede la realizzazione di azioni, iniziative e progetti culturali da svolgersi sia in Puglia che in Albania, con l’obiettivo di promuovere e tutelare la lingua minoritaria storica arbëreshë presente in Puglia.
L’iniziativa nasce in seguito al grande successo registrato dal programma regionale “Matria. Le lingue di ieri, di oggi, di domani”, promosso a settembre del 2021 dall’assessorato all’Istruzione per tutelare e valorizzare tutte le minoranze linguistiche presenti in Puglia, ovvero il griko, il francoprovenzale e l’arbëreshë. Il progetto Matria ha raccolto il plauso sia dell’Ambasciata italiana che dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana. L’accordo prevede la realizzazione di laboratori ed eventi in cui sarà favorita la partecipazione di scolaresche nazionali e internazionali provenienti da territori con lingua di minoranza e azioni di gemellaggio, al fine di promuovere, condividere, confrontarsi sulle diversità culturali e disseminare best practices di politica di tutela, promozione e valorizzazione delle lingue minoritarie storiche. L’iniziativa punta a favorire progettualità comuni anche con altre istituzioni che si occupano storicamente della tradizione arbereshe. Grandi protagonisti dell’accordo i Comuni pugliesi albanofoni San Marzano di San Giuseppe, Casalvecchio di Puglia e Chieuti.