Sabato 06 Settembre 2025 | 18:08

Caroppo: «Centrodestra coeso Regione Puglia senza visione»

 
Michele De Feudis

Reporter:

Michele De Feudis

Caroppo: «Centrodestra coeso Regione Puglia senza visione»

Andrea Caroppo

Su Emiliano: «Era in Olanda? La sua decarbonizzazione è parola vuota»

Domenica 05 Giugno 2022, 18:04

Grandi manovre al centro. Andrea Caroppo, europarlamentare, dove va Forza Italia?
«Il movimento azzurro resta centrale nel panorama europeo e italiano. È stato scelto il nuovo presidente del Ppe Manfred Weber, con Antonio Tajani vice. Siamo la bussola del Partito popolare nel centrodestra italiano. Guardiamo con fiducia alle prossime elezioni. Ci davano in liquidazione, invece siamo in crescita, soprattutto nel centrosud».

Il congresso di Rotterdam del Ppe che linea ha riaffermato?
«Siamo con l’Occidente, con l’Ucraina, il presidente del parlamento Ue, Metzola, popolare, è stata a Kiev al fianco del popolo sofferente. E siamo per sanzionare la Russia, pur monitorando gli effetti negativi di questi provvedimenti. Invochiamo un nuovo Recovery per tamponare gli effetti postbellici».

In Olanda c’era anche Michele Emiliano…
«Non l’ho visto. Pare sia stato invitato da una Ong albanese su un dibattito sulla decarbonizzazione, un tavolo secondario a corollario del congresso, non nella plenaria. Non so cosa ha potuto raccontare: in Puglia c’è solo un libro dei sogni».

A cosa si riferisce?
«La decarbonizzazione è un tema di Emiliano da anni, ma non si è mosso nulla, resta una definizione vuota: dovrebbe mettersi all’opera per portare qualche risultato, a partire dall’Ilva».

L’Ue per la Puglia: come va sulla spesa dei fondi?
«Non abbiamo mai avuto problema di spesa. Il vero problema l’abbiamo avuto sul Psr, per l’Agricoltura. Lì c’è stato un guazzabuglio pazzesco, e stiamo provando a non perdere risorse. La struttura dirigenziale della regione non ha problemi nella quantità».

Cosa non va?
«Pur mettendo in campo tante risorse il passo in avanti della Puglia rispetto al resto del Mezzogiorno non c’è più. Non siamo la California del Sud. Nei focus economici la Puglia ha indicatori negativi dal Pil alla disoccupazione ai Neet, come il resto del Meridione. I fondi europei devono accorciare i divari. Ma non avviene, perché sono previsti solo microinterventi».

Caso eolico. Nel Salento il dibattito è infiammato…
«Bisogna investire in rinnovabili. Servono ma non assicurano autonomia e autosufficienza. Bisognerebbe puntare sul nucleare di nuova generazione».

Le pale a Otranto?
«Film già visto. Sono interventi anche necessari ma fatti senza un coinvolgimento del territorio. E poi si arriva alle guerre di religione, come per il Tap… L’opinione pubblica è a favore a Brindisi, o a Taranto, non di fronte alle spiagge più belle del Salento, nonché nella parte del canale d’Otranto più stretta».

Il suo giudizio sulla giunta Emiliano?
«A un anno e mezzo dalle elezioni, c’è stato un ricambio di assessori alla Sanità e al Turismo. Siamo ancora dunque fermi al palo. La pandemia ha messo in secondo ordine i problemi, ma ora emergono i limiti di una cattiva programmazione. Manca un visione. Il giudizio è negativo. Sono state azzerate le migliori menti della struttura regionale, quanti dirigenti sono ai margini, per favorire le clientele».

Amministrative. Che attese ci sono nei comuni?
«Il centrodestra ha dimostrato maggiore coesione. Puntiamo a vincere a Bitonto con Domenico Damascelli: aveva già fatto benissimo in consiglio regionale, è in grado di rilanciare il territorio, come Michela Nocco, candidata a Santeramo».

C’è chi registra un arretramento della Lega nel Mezzogiorno.
«Nei sondaggi c’è un passo indietro. Votiamo in oltre 20 comuni pugliesi con più 15mila abitanti. Il Carroccio c’è solo a Barletta e Sava…».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)