Martedì 09 Settembre 2025 | 13:21

Nomi, volti e storie della strage. Famiglie, operai, amici in vacanza

 
Redazione on line

Reporter:

Redazione on line

Sterminata un'intera famigliaI nomi delle vittime della strage

Marito, moglie e figlio dell'hinterland genovese, i quattro ragazzi di Torre del Greco, i due albanesi e tanti altri. Anche tre francesi

Mercoledì 15 Agosto 2018, 10:32

16 Agosto 2018, 09:38

Ecco i primi nomi delle vittime del crollo del ponte Morandi di Genova resi noti dalla Prefettura: tra i morti ci sono anche tre cittadini francesi.

I DUE OPERAI ASSUNTI 43 GIORNI FA

Erano stati assunti il 2 luglio scorso Bruno Casagrande, di 35 anni, e Mirko Vicini, di 31 anni (nella foto), residenti nel Ponente genovese, i due operai dell’Amiu (Azienda comunale dell’ambiente) che si trovavano nell’isola ecologica di Campi investita dal crollo del ponte Morandi. Il corpo di Casagrande è già stato identificato, mentre Vicini risulta ancora disperso, ma con il passare delle ore sono sempre meno le speranze di trovarlo in vita.

Vincenzo Licata, 58 anni, nato ad Agrigento;

Andrea Cerulli, 48 anni, di Genova;

Gianluca Arpini, 29 anni, di Genova;

Alberto Fanfani, 32 anni, nato a Firenze;

INSIEME SINO ALLA MORTE

Si tratta di unaa intera famiglia di Campomorone (Genova): Roberto Robiano, 44 anni, operaio, la moglie Ersilia Piccinino, 41, e il figlio Samuele 9.

Elisa Bozzo, 34 anni di Busalla (Genova);

I DUE ALBANESI E IL RITARDO FATALE

Edi Bokrina di 28 anni e Marius Djerri, di 22 anni, entrambi albanesi residenti in Italia, lavoravano per una impresa di pulizia e si stavano dirigendo a Rapallo. Pochi minuti prima della tragedia hanno chiamato per avvisare del ritardo. Un ritardo dovuto al traffico che gli è stato fatale.

I 4 AMICI DI TORRE DEL GRECO IN GITA

Gerardo Esposito,26 anni, Giovanni Battiloro, 29; Matteo Bertonati, 26; Antonio Stanzione, 29, tutti di Torre del Greco (Napoli). Si erano messi in viaggio insieme a bordo di una Golf e avrebbero prima raggiunto un parente di uno di loro a Ventimiglia e poi dirigersi a Barcellona (Spagna) per un periodo di vacanza. Le ultime informazioni ricevute dai parenti risalivano a ieri attorno alle 11. Battiloro era un giornalista niceoperatore e seguiva per lavoro il Napoli è aveva coperto anche il ritiro di Dimaro dello scorso luglio.

Gennaro Sarnataro, di 43 anni, di Napoli, camionista: si occupava di trasporto di ortofrutta e stava rientrando in Italia dalla Francia.

LA COMITIVA DI 4 RAGAZZI FRANCESI

C'era anche una comitiva di quattro ragazzi francesi diretti ad un festival di musica tecno in Sicilia. A rivelarlo sono i media francesi, specificando che una delle vittime è stata identificata nel 22enne William Pouzadoux. Il gruppo, stando alle informazioni dei quotidiani, era partito da Nimes il 13 agosto. «Siamo in partenza - scriveva il giovane proprio la sera di due giorni fa su Facebook - ci resta ancora un posto, se c'è qualcuno sul tragitto lo recuperiamo».

LA FAMIGLIA DI PINEROLO

Quattro morti sono della provincia di Torino e appartengono a una sola famiglia. Si tratta di Andrea Vittone, 49 anni, la compagna Claudia Possetti, 48 anni, Manuele e Camilla Bellasio, di 16 e 12 anni, figli della donna.ß Le vittime sono di Pinerolo e abitavano nel quartiere Tabona. Vittone é originario di Venaria Reale (Torino), la compagna di Cavour.

Marian Rosca, era un camionista romeno eviveva a Parigi. Lavorava per la ditta di trasporti Alba Demenagements ed era alla guida del tir che è precipitato dal ponte: con lui anche il suo collega Anatolii Malai, di cui però non si è saputo nulla.

I DUE FIDANZATI STELLA E CARLOS

Stella Boccia, 24 anni, di Monte San Savino, in provincia di Arezzo, è morta nel crollo del viadotto. Mamma e papà sono partiti perché avvisati dalle autorità del ritrovamento dell’auto e del corpo della figlia. Con lei è morto il fidanzato, di origine domenicana, Carlos Jesus Truillo, 23 anni, cameriere. I due stavano tornando da una vacanza. La famiglia della ragazza è nota nell’aretino: i genitori hanno tre ristoranti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)