Domenica 07 Settembre 2025 | 09:24

Tumori infantili avviata
una indagine ad Andria

 
tumori infantili

Lunedì 12 Marzo 2018, 09:58

ANDRIA - Una buona notizia a proposito di tumori infantili in città: parte l’indagine dell’associazione “Onda d’urto – onlus”. I referenti del sodalizio, il dott. Dino Leonetti e dott. Tommaso di Renzo, con i componenti del tavolo scientifico, i medici Valentina Abbasciano, Fabrizio Diaferia, Martina Fucci e Francesco Stringaro, in collaborazione con il prof. Ria Roberto e la dott.ssa Azzurra Sportelli, incontreranno i pediatri di Andria che hanno aderito all’unanimità al nostro progetto, per sottoporre alla loro attenzione il questionario d’indagine del periodo compreso tra il 01.01.2012 ed il 31.12.2017.

«Prende forma il nostro ambizioso progetto – dichiara il presidente di “Onda d’Urto” Antonio Tragno – E’ ciò in cui abbiamo sempre creduto e continueremo a portare avanti come impegno nei confronti della nostra città e soprattutto per amore della salute di ogni cittadino. Da una idea del dott. Dino Leonetti nacque il 4 dicembre 2014 la nostra associazione: un’idea che si è trasformata in un progetto di indagine e ricerca che riguarda i malati di cancro dalla giovanissima età fino all’età adulta».

«Non abbiamo la presunzione di scoprire la cura contro il cancro – ribadisce Tragno - ma desideriamo dare uno strumento agli organi preposti, utile per intervenire laddove fosse necessario. Noi non partiremo da fattori ambientali, dall’elettrosmog o smog autoveicolare, dalle abitudini voluttuarie e dallo stile di vita. Abbiamo deciso di partire dal paziente oncologico e da lui elaborare tutte le informazioni che riusciremo a recuperare attraverso i pediatri e medici di famiglia. Avremo così una banca dati che sarà incrociata con i fattori di rischio delle neoplasie presenti sul territorio andriese. Potremo allora individuare il nesso o la causa dell’eventuale insorgenza di una possibile forma di cancro».

«La letteratura scientifica è piena di dati sul cancro e noi vogliamo rapportarli ai nostri giovani per cercare di capire cosa stia succedendo. Ringraziamo la regione Puglia e la Asl Bt – conclude il presidente - in particolare l’equipe del dott. Vincenzo Coviello della Unità di Epidemiologia e Statistica, per il Registro dei Tumori con la speranza che siano sempre più aggiornati (oggi fermi al 2012) proprio per avere ulteriori strumenti di ricerca che possano in qualche modo far intervenire chi di dovere».
[marilena pastore]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)