Sabato 06 Settembre 2025 | 07:59

Per Matera 2019
una «rete»
dei carnevali lucani

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

carnevale di Tricarico

Sabato 27 Gennaio 2018, 18:30

18:34

MATERA - Antropologia, tradizione e animazione territoriale per destagionalizzare l’offerta turistica della Basilicata: sono i contenuti e le prospettive della rete dei Carnevali lucani, che, in vista degli eventi per «Matera capitale europea della cultura 2019», ha esordito oggi con un convegno e una sfilata nel centro della Città dei Sassi.
A supporto della promozione della rete ci sono Regione Basilicata, Azienda di promozione turistica, Pro Loco, Anci e i Comuni di setti centri lucani. Sono Aliano, Cirigliano, San Mauro Forte e Tricarico in provincia di Matera; Lavello, Satriano di Lucania e Teana in quella di Potenza.
La rete - è stato detto nel corso della presentazione - rappresenta «un ulteriore tassello per sperimentare esperienze di ricerca, stimolare economie di scala e individuare anche opportunità finanziabili con fondi europei».
I promotori puntano sulla specificità e sull'originalità delle maschere antropologiche come U' Rumit di Satriano, le maschere cornute di Aliano, l’orso di Teana, i campanacci di San Mauro Forte e le vacche e i tori di Tricarico legati alla transumanza o a mascheramenti e rituali della civiltà contadina come quelli di Cirigliano e Lavello. Capofila della rete è il Comune di Tricarico che in passato ha promosso iniziative di promozione, adesione alla rete dei Carnevali del Sud e gemellaggi con carnevali italiani e stranieri che per tradizione e cultura son simili a quello tricaricese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)