Sabato 06 Settembre 2025 | 11:09

Linea elettrica sabotata
Ferrotramviaria in tilt
«Siamo sotto attacco»

 
Flavio Campanella

Reporter:

Flavio Campanella

Linea elettrica sabotata Ferrotramviaria in tilt Disagi e aeroporto isolato

Mercoledì 22 Febbraio 2017, 11:31

23 Febbraio 2017, 12:54

BARI - Ferrotramviaria sotto attacco. La linea elettrica aerea resa inutilizzabile in cinque punti diversi nella notte. E’ il quarto episodio in una ventina di giorni. Gravi disagi ai passeggeri e aeroporto isolato.

«Siamo sotto attacco di un esercito organizzato, preparato, che sa quel che fa perché agisce di notte, al buio» su linee elettriche alimentate da 3.500 volt «correndo dei rischi altissimi». Così il direttore generale di Ferrotramviaria, Massimo Nitti, ha denunciato questa mattina a Bari, in una conferenza stampa, i ripetuti tentativi di furti alla linea elettrica, cinque negli ultimi 25 giorni e due contemporaneamente la notte scorsa, che stanno creando «gravi disagi ai passeggeri».

Ferrotramviaria è la società che gestisce anche la linea a binario unico Andria-Corato su cui, lo scorso 12 luglio, si sono scontrati frontalmente due convogli: l’incidente ha provocato la morte di 23 persone e il ferimento di altre 50. Rispondendo a chi gli ha chiesto se questi furti possano essere riconducibili a una ipotetica ritorsione da parte di chi addebita a Ferrotramviaria responsabilità sull'incidente, Nitti ha detto di ritenere l’ipotesi «poco plausibile: certo - ha sottolineato - se questa storia continua qualche problema dobbiamo porcelo».

«Chiediamo agli inquirenti di indagare», ha aggiunto Nitti sottolineando che «stanotte, sicuramente, è stato fatto in maniera scientifica, in due punti». Ma Nitti non vuole «credere né pensare» sia stato fatto solo per creare un disagio: «Però - evidenzia - ci hanno messo veramente in ginocchio».
«Stanotte - aggiunge Nitti - in un punto non hanno neppure tentato di portare via il rame», mentre in un altro punto sembra che non ci siano riusciti poiché i cavi sono stati trovati nelle campagne circostanti. In ogni caso il danno è anche economico e negli ultimi giorni ammonta a qualche centinaia di migliaia di euro. Ferrotramviaria ha chiesto aiuto all’assessore regionale ai trasporti che «ha garantito - spiega Nitti - il suo interessamento presso il prefetto e il questore per istituire un tavolo tecnico». Dal canto suo l’azienda raddoppierà la vigilanza privata - conclude Nitti - ma coprire l'intera linea è molto complicato». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)