Domenica 07 Settembre 2025 | 12:41

«Un crollo la raccolta
di agrumi nel tarantino»

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

agrumi sotto la neve

Sabato 14 Gennaio 2017, 16:24

18:40

TARANTO - «Crac agrumi in provincia di Taranto con gli agricoltori impegnati dalla prime luci dell’alba nella raccolta di arance e mandarini, prima della nuova ondata di maltempo che investirà la Puglia a partire da domani».
Lo riferisce il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, riferendosi ai danni provocati dalle precipitazioni nevose dei giorni scorsi. «I magazzini - sottolinea - sono pieni di prodotto buono che i nostri agricoltori stanno raccogliendo senza tregua prima che la pioggia imperversi nuovamente sull'area vocata della provincia di Taranto, a Massafra, Palagiano, Palagianello. Hanno già pagato a caro prezzo l’ondata di neve e gelo che ha messo a dura prova piante e prodotti che hanno dovuto resistere a temperature gelide mai registrate prima».

IN PUGLIA DANNI PER 110 MILIONI - Coltivazioni decimate con interi raccolti di ortaggi invernali perduti e danni alle piante da frutta come agrumi e viti crollate sotto il peso della neve ma anche strage di centinaia di animali con la stima dei danni salita ad almeno 300 milioni di euro se si considerano anche le perdite commerciali dovute alle difficoltà di consegna del latte e degli altri prodotti che si sono salvati dal gelo. E’ quanto emerge dal dossier della Coldiretti sugli effetti di questa ondata di gelo e neve, alla vigilia della nuova perturbazione della prossima settimana. La regione più colpita rimane la Puglia, con danni stimati al momento a più di 110 milioni di euro.

IL PROBLEMA DEL PREZZO - Resta il «grave problema sostiene Cantele - della risposta dei mercati e dei prezzi, con clementine vendute in campagna a 0,30 euro al chilo. Le imprese agricole che si dedicano alla produzione di agrumi in provincia di Taranto con grande sacrificio e sforzo imprenditoriale sono 1.041, il 9% del totale dell’imprenditoria agroalimentare jonica».

Per questo Coldiretti Puglia ha deciso di organizzare un flash mob sotto i portici del Consiglio regionale della Puglia in occasione della prossima assemblea, martedì 17 gennaio, per «promuovere la qualità del prodotto - osserva l’associazione di agricoltori - e chiedere misure urgenti in favore del comparto dopo la recente calamità, mentre dalla prossima settimana le clementine ioniche saranno vendute al giusto prezzo nei 100 mercati di Campagna Amica regionali e nelle Botteghe Italiane. In programma iniziative su tutto il territorio nazionale, grazie alla rete di solidarietà che si è messa in moto in ogni regione a beneficio degli agrumi tarantini».

E' STRAGE DI ANIMALI - «Gli effetti del freddo - sottolinea la Coldiretti - si sono fatti sentire e nel mezzogiorno si cominciano a fare i conti di una vera strage che ha portato solo in provincia di Taranto alla morte in azienda di 270 animali, di cui 115 pecore, 65 bovini, 40 vitelli e 50 agnelli e i numeri sono purtroppo destinati a salire».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)