di FLAVIA SERRAVEZZA
L’Università del Salento si prepara a tornare in pista per il «Formula Student», il campionato mondiale per vetture costruite esclusivamente da studenti universitari che gareggiano ogni anno nei principali circuiti di Formula 1. Il Salento Racing team dell’Ateneo, coordinato dal docente di Sistemi energetici e dell’ambiente Paolo Carlucci e formato da più di 50 studenti di ingegneria, ma anche giurisprudenza e scienze politiche, si sta preparando alla prossima sfida realizzando nei laboratori universitari la nuova monoposto SRT17.
«Con il nuovo regolamento del Formula Student/Sae 2017, differente per molti versi rispetto a quello passato – spiega Eugenio Totaro, 20 anni, uno dei membri del gruppo – il nostro team dovrà progettare una nuova vettura, adatta a soddisfare non solo le caratteristiche tecnico-progettuali del regolamento, ma anche a rispondere ad elevati standard qualitativi nella produzione di pezzi specifici e nella realizzazione della monoposto. In sostanza ripartiremo da zero con un nuovo progetto, con l’obiettivo di poter gareggiare nel campionato del 2018».
La presentazione ufficiale del progetto e del nuovo team è fissata per lunedì prossimo alle 15, nell’edificio «Angelo Rizzo» del campus Ecotekne.
LA GARA - Formula Student nasce in America per volere della Sae (Society of automotive engineers), diffondendosi poi in Europa con le varie associazioni tecniche dell’automobile, in Italia l’Ata. Ogni gara è costituita da una serie di prove tecniche, quindi gare non solo tra le macchine, ma anche e soprattutto tra gli ingegneri (studenti) che le hanno progettate. La progettazione di un veicolo riguarda infatti tutta serie di ambiti che vanno ben oltre le semplici performance. La scuderia dell’Unisalento partecipa al campionato dal 2005.
NUOVA MONOPOSTO – Più potente e maneggevole: così sarà la nuova vettura «SRT17» del Salento racing team, i cui vari gruppi di lavoro stanno già sviluppando il nuovo progetto. «Il nostro Frame and body group – spiegano - procederà alla riprogettazione della monoscocca e delle forme con l’uso di materiali compositi, fibra di carbonio e kevlar, così da garantire una diminuzione del peso complessivo e una migliore resa torsionale del veicolo. Mentre il gruppo Suspension procederà alla realizzazione di cerchi in magnesio o in carbonio, adatti all’uso di gomme da 10’’ e riprogetterà la geometria del sistema sterzante e sospensivo. Il gruppo Engine e Drivetrain si occuperà del motore, partendo da un propulsore bicilindrico di derivazione motociclistica, mentre il cablaggio della vettura e del sistema telemetrico (che analizza in tempo reale i dati tecnici) sono affidati al gruppo Electrical, che sperimenterà anche un innovativo sistema di attuazione pneumatica per garantire tempi di cambio marce più rapidi. Il gruppo Human resources & business, infine, farà fronte alle difficoltà organizzative e gestionali del team, lavorando a contatto con partner tecnici e sponsor che costituiscono un prezioso aiuto non in termini economici – sottolineano gli studenti - ma di prestazioni professionali e fornitura di materiale tecnico».
PREMI - Il Salento racing team nasce nel 2005 in seno alla facoltà di Ingegneria dell’Ateneo e ha portato oltre 200 studenti di diverse facoltà (Ingegneria, Fisica, Matematica, Giurisprudenza ed Economia) nell’arco di 11 anni di storia ad applicare le conoscenze maturate durante il loro percorso di studi per la progettazione e realizzazione di una monoposto da competizione ed a confrontarsi, durante le competizioni, con gli altri Atenei italiani ed internazionali. Ad oggi il team ha realizzato 5 vetture (SRT06, SRT08, SRT09, SRT11 ed SRT15) che hanno partecipato alle edizioni 2006, 2008, 2009, 2011 e 2015 della Formula Student/Sae Italy e a gare internazionali presso i circuiti di Silverstone e il Circuit de Catalunya. Risultati di rilievo si sono avuti nel 2009 con la vittoria della prova di Cost Report, quando il team salentino ha realizzato il migliore punteggio battendo squadre provenienti da tutta Europa. Negli anni 2011 e 2015 si hanno raggiunto il 4° posto nella prova del Cost Report ed un piazzamento nella top 10 nel Design Event. Nel 2016, a Varano de’ Melegari, il team ha conquistato il 3° posto nella prova di Cost Report ed il 4° nel Design Event.