Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 21:44

Sisma, Renzi: rifaremo tutto
Terra sprofondata di 70 cm

Sisma, Renzi: rifaremo tutto
Terra sprofondata di 70 cm

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

La chiesa di San Francesco a Norcia prima e dopo il terremoto

La Basilica di San Benedetto a Norcia crollata per il sisma

Domenica 30 Ottobre 2016, 08:36

31 Ottobre 2016, 19:27

ROMA - Il provvedimento sul sisma consentirà di avere «4 fasi» tra emergenza e ricostruzione. Lo afferma il premier Matteo Renzi al termine del Cdm illustrando le 4 fasi: "quella dell’immediata emergenza, nella quale chiederemo a chi può di lasciare il territorio, sapendo che sarà un periodo molto limitato; una fase intermedia, quella del container, che sono meno piacevoli della casetta di legno; quella in cui tra 5-6 mesi, tra la primavera e l’estate le persone potranno tornare in casette di legno; la fase di ricostruzione». Renzia ha anche precisato che è’ stata decisa «l'estensione dei poteri d’emergenza al capo della Protezione civile» con un "ordinanza che attribuisce poteri straordinari all’ingegner Curcio».

I danni sono «impressionanti», ma ricostruiremo tutto «presto e bene», «senza sprechi e ladri», ha assicurato sin da stamattina Matteo Renzi. Il vero nodo è ora la sorte dei tanti che hanno perso la casa. Il governo non pensa a tendopoli per gli sfollati, i cui numeri sono ancora incerti: «non possiamo avere le tende per qualche mese in montagna, sotto la neve. Gli alberghi ci sono, per tutti», ha scritto nella sua newsletter il presidente del Consiglio. Ma in alcune delle località terremotate, a cominciare da Norcia, la maggior parte delle persone che hanno scelto di rimanere in città pur avendo case inagibili, chiede invece tende e di non essere «deportata». Per questo in Umbria si stanno allestendo tende collettive , dove consentire agli sfollati di trascorrere le prossime notti «in condizioni, sia pur precarie, di sicurezza», come dice il presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini.

Altri sfollati hanno fatto invece la scelta inversa: come le duemila persone delle zone terremotate delle Marche che la scorsa notte hanno raggiunto in massa l’hub di raccolta e smistamento di Porto Sant'Elpidio, sulla costa adriatica in provincia di Fermo,e che sono state tutte collocate in strutture di accoglienza della zona.

Per ora sono oltre 15mila le persone assistite dal Servizio nazionale della Protezione civile: più di 500 persone sono accolte in strutture alberghiere nell’area del Trasimeno e oltre 4000 negli alberghi sulla costa adriatica. A queste si aggiungono circa 3000 persone in Umbria e altre 7000 nelle Marche ospitate in strutture di prima accoglienza allestite a livello comunale. Ma si tratta di numeri destinati a salire.

Intanto a Roma - dove il terremoto è stato sentito con la stessa forza di quello dell’Irpinia - centinaia di richieste di interventi per verifiche. Chiuso e poi riaperto il ponte Mazzini per un crepa e una perdita d’acqua (restano inagibili i marciapiedi), chiusa per controlli anche l’Università La Sapienza.
Secondo gli esperti dell’Ingv , il sisma potrebbe aver provocato un abbassamento del terreno superiore a 70 centimetri come accaduto a Norcia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)