Sabato 06 Settembre 2025 | 17:39

Condannato falso dentista
fu scoperto da «Striscia»

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Condannato falso dentistafu scoperto da «Striscia»

Il falso professionista fu smascherato grazie a un servizio del Tg satirico nel 2010

Venerdì 21 Ottobre 2016, 12:37

TARANTO (Ansa) - Il giudice monocratico del tribunale di Taranto Elvia Di Roma ha condannato a 10 mesi di reclusione un uomo di 49 anni accusato di aver esercitato abusivamente la professione di dentista pur privo di abilitazione e di aver falsificato il timbro riferito al nome inesistente di un medico munito di partita Iva per la emissione delle ricevute fiscali. Il falso dentista fu smascherato grazie a un servizio del Tg satirico «Striscia la Notizia» nel 2010.

Il giudice Di Roma ha inoltre condannato a un anno e 4 mesi per ricettazione un imputato accusato di aver aiutato il falso dentista a eludere le investigazioni dei carabinieri del Nas acquistando da lui due apparecchi di esclusivo uso odontoiatrico, a 6 mesi e 4 mesi di carcere altri due imputati accusati di concorso nel reato di esercizio abusivo della professione. Assolta invece la moglie del falso dentista, che aveva ceduto in comodato d’uso l’appartamento di sua proprietà per lo svolgimento dell’attività. Gli imputati dovranno inoltre risarcire in separata sede l’Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri e l’Associazione nazionale dentisti (Andi) rappresentati in giudizio dagli avvocati Fabrizio Nastri e Giuseppe Sernia.

Gli inviati di Striscia la notizia, avvalendosi di attrici che si finsero pazienti, documentarono l’attività di un uomo che in camice bianco e guanti in lattice, qualificandosi come dottore, faceva la sua visita odontoiatrica, avvalendosi delle attrezzature dello studio dentistico, forniva la diagnosi e prescriveva la radiografia. Le successive indagini dei carabinieri del Nas consentirono di scoprire che si trattava di un falso dentista. Lo studio era già stato sequestrato nel 2004, ma l’anno dopo la misura fu revocata per cessate esigenze probatorie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)