UMONE (FROSINONE) - «Una mattina si alza un professore di buon senso e dice 'mettiamo il fotovoltaico e le pale eolichè. Oggi il Molise è completamente coperto di pale eoliche. Andando verso sud, quando arrivate a Foggia c'è una quantità di pale eoliche paurose che ha fatto mettere il nostro Vendola (l’ex governatore della Puglia, ndr). Lui aveva questo sogno di uccelli volanti. Il risultato è che abbiamo un paesaggio cancellato per sempre. Avete visto qualcuno che abbia reagito? Niente». Lo ha detto Vittorio Sgarbi intervenendo ieri sera, al Castello di Fumone (Frosinone), alla presentazione del suo libro, scritto a quattro mani con il costituzionalista Michele Ainis, «La Costituzione e la bellezza», su iniziativa dell’associazione culturale castello di Fumone presieduta da Fabio de Paolis. «In cinquant'anni - ha aggiunto sgarbi - abbiamo dissolto metà del nostro patrimonio artistico.
Oggi la nostra periferia è indegna di qualunque epoca di umanità fino al Fascismo, che è l’ultimo momento in cui l’Italia ha dato la testimonianza, forse un pò troppo monumentale ma riconoscibile. I costruttori, i corrotti, i ladri e i mafiosi hanno devastato l'Italia per costruire edifici di cemento. A Ruvo di Puglia, ad esempio, per arrivare al centro storico, che è bellissimo, girate venti minuti di orripilanti costruzioni di condomini fatti non si capisce per chi. Ecco, urge che la bellezza sia difesa».