Sabato 06 Settembre 2025 | 17:07

Murgia più pulita
con una «app»

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

Legambiente

Giovedì 19 Maggio 2016, 17:10

BARI - Una app, «Murgia Pulita», permetterà ai cittadini di fotografare i rifiuti e di inviare l’immagine al Parco nazionale dell’alta Murgia che, attraverso le coordinate Gps, individuerà il sito e provvederà alla sua bonifica. L'iniziativa, che rientra nell’ambito della operazione «Un parco pulito 365 giorni l’anno», è stata presentata oggi a Bari, tra gli altri, dal presidente del Parco nazionale dell’alta Murgia, Cesare Veronico, dal presidente di Legambiente Puglia, Francesco Tarantini, e dall’assessore regionale all’Ambiente, Domenico Santorsola.
La app «Murgia Pulita» è scaricabile gratuitamente su Google Play e presto sarà disponibile anche per iOs e Microsoft.

Tarantini ha sottolineato la volontà di «sensibilizzare i cittadini sul danno che produce l’abbandono di rifiuti ingombranti e pericolosi, perché un’area protetta è un bene comune e un patrimonio di biodiversità. I rifiuti abbandonati più comuni sono gli pneumatici, per cui la Puglia è la prima regione in Italia; e l’amianto».
Infatti, è stato sottolineato, «nel Parco Nazionale dell’alta Murgia, nei giorni scorsi, sono state raccolte 19 tonnellate di amianto e 427 tonnellate di rifiuti inerti».

Veronico, ricordando che «l'ecoturismo in Europa produce un valore pari a 44 miliardi di euro», ha evidenziato l’importanza di «dare battaglia ai criminali che inquinano». «Negli ultimi anni il nostro lavoro è stato finalizzato alla promozione del Parco come brand - ha concluso - portandolo all’attenzione nazionale per le sue risorse naturali e culturali e i risultati sono stati straordinari, come testimonia il conseguimento della Carta Europea per il Turismo Sostenibile».

L’assessore Santorsola ha infine sottolineato la sua «vicinanza al Parco e ai comuni nella promozione di attività a tutela della vocazione del nostro territorio: agricoltura e turismo in particolare. Lo abbiamo già dimostrato, prendendo posizione su argomenti come le trivellazioni o la Tap».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)