Domenica 07 Settembre 2025 | 01:14

sanità Puglia, la scure sui reparti chiudono 4 punti nascita

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

sanità Puglia, la scure sui reparti chiudono 4 punti nascita

il riordino degli ospedali Addio a Corato, Putignano, Galatina e Casarano. Tra sei mesi altri due

Mercoledì 02 Marzo 2016, 10:10

11:51

di MASSIMILIANO SCAGLIARINI

BARI - Manduria e Martina Franca conservano - almeno per ora - la terapia intensiva e il punto nascite, anche se l’ospedale di primo livello del Tarantino sarà Castellaneta. Copertino perderà invece il suo punto nascita quando verrà potenziato quello del «Fazzi», ma manterrà la ginecologia come centro per l’endometriosi. Ostuni resta ospedale di base ma ottiene un servizio (non reparto) di cardiologia, mentre il vecchio ospedale di Fasano potrà rimanere aperto fino all’attivazione del nuovo ospedale di Monopoli. È sera inoltrata quando la Regione decide finalmente di rendere ufficiali le tabelle del riordino ospedaliero: a 48 ore dall’annuncio dell’approvazione in giunta c’è finalmente a mettere un punto fermo. Ovvero la mappa dei reparti e della rete territoriale che sarà tarata su 13.000 posti letto, circa 1.000 in meno rispetto allo standard ministeriale.

A far tardare la quadratura del cerchio è stato, soprattutto, il caso Martina Franca, dove il declassamento a ospedale di base è stato accolto come un atto di lesa maestà: c’è voluta una lunga trattativa con l’ex assessore regionale Donato Pentassuglia per portare a un risultato di compromesso, fondato sull’autonoma ricerca di fonti di finanziamento. Rianimazione e punto nascita non vengono disattivati, tuttavia quest’ultimo (così come a Manduria) dovrà garantire almeno 1.000 parti l’anno. Ed i due ospedali - come del resto gli altri - saranno sottoposti a verifica attraverso il piano di rientro: se il volume delle prestazioni non sarà sufficiente, i reparti meno attrattivi verranno disattivati.

L’uovo di colombo del capo dipartimento Giovanni Gorgoni è infatti una clausola contenuta in delibera, in base a cui tutti i reparti (sottointeso: quelli mantenuti aperti per le pressioni della politica) dovranno trovare compatibilità con i piani di rientro triennali secondo la legge di Stabilità. A fine marzo gli ospedali delle Asl saranno mandati in piano di rientro, con un anno di anticipo rispetto a quanto stabilito dalla legge. Se non rispetteranno il criterio della sostenibilità economica (la differenza tra produzione e costi non dovrà essere superiore al 10%), i direttori generali dovranno provvedere a chiudere i reparti.

Le novità importanti riguardano i punti nascita. Nel Barese confermati Policlinico, Di Venere, San Paolo, Altamura e Monopoli: chiudono dunque Putignano e Corato insieme a Galatina e Casarano, mentre restano temporaneamente aperti Bisceglie e - come detto - Copertino. Non ci sono variazioni di rilievo sulle rianimazioni, anche se ne andrebbe istituita una a Castellaneta (ma c’è il rebus del personale). Nella scansione dei reparti evitano tagli Scorrano e Monopoli, ma in prospettiva della costruzione dei nuovi reparti.

Il riordino ha poi individuato i nodi delle reti tempo-dipendenti (ictus, trauma e cardiologia): le stroke unit di secondo livello sono negli hub, così come i centri traumi ad alta specializzazione e le emodinamiche h-24 (da questo punto di vista Andria può essere considerato un mezzo hub). Per quanto riguarda l’emergenza-urgenza, i nodi vanno di pari passo con la classificazione dell’ospedale: gli hub hanno un Dipartimento di emergenza di secondo livello, gli ospedali di primo livello un Dea di primo livello, gli ospedali di base il pronto soccorso. Resta da rivedere il regolamento per la distribuzione dei punti di primo intervento tra gli ex ospedali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)