Venerdì 10 Ottobre 2025 | 19:45

Ecco la Guida Vini della "Gazzetta"

 

Martedì 27 Novembre 2007, 11:31

02 Ottobre 2025, 18:32

Si terrà domani - mercoledì 28 novembre, a Bari, alle ore 18.30, all'Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci (Estramurale Capruzzi 326) - la presentazione della Guida ai Vini di Puglia e Basilicata 2008. Aneddoti, informazioni tecniche, curiosità si fonderanno al piacere della degustazione dei migliori vini delle due regioni. Dopo il grande successo delle prime tre edizioni, infatti, Edisud, società editrice de "La Gazzetta del Mezzogiorno", conferma il proprio impegno per la promozione e la valorizzazione del Sud enoico, scommettendo sulla loro crescente affermazione.

L'evento di presentazione, con ingresso libero, sarà condotto dall'attore Antonio Stornaiolo e vedrà alternarsi gli interventi di importanti autorità istituzionali, esperti del settore, sommelier. A fare gli onori di casa ci saranno Giuseppe Lobuono, presidente e amministratore delegato di Edisud, e il direttore de "La Gazzetta" Lino Patruno. Accanto a loro sul palcoscenico della "Sala Europa" l'assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Enzo Russo, il presidente dell'Unioncamere Puglia Luigi Farace, l'assessore all'Agricoltura della Provincia di Bari Anna Paladino. Non mancheranno inoltre autorevoli rappresentanti della Regione Basilicata, tra cui l'assessore regionale all'Agricoltura Roberto Falotico. Un intervento particolarmente atteso è quello di Leonardo Palumbo, presidente di Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria, che fornirà un importante contributo tecnico al confronto attraverso i dati aggiornati relativi allo stato del comparto vitivinicolo. Sarà inoltre presente al gran completo l'Associazione Italiana Sommelier, a cui anche quest'anno è stata affidata la responsabilità delle degustazioni e che sarà rappresentata dal presidente Puglia, Vito Sante Cecere, e dal presidente Basilicata, Vito Giuseppe d'Angelo.

Ma come è strutturata la Guida? Che cosa la distingue dalle altre? E in base a quali criteri sono stati assegnati i punteggi? Per scoprirlo il microfono passerà a Giuseppe Baldassarre, relatore degustatore AIS che racconterà l'impegnativa ma entusiasmante esperienza delle degustazioni, svelando anche qualche curioso "dietro le quinte". Per esempio, come mai la commissione dei sommelier pugliesi era composta quasi esclusivamente da donne? Scelta casuale o dettata dalla consapevolezza che, come è noto, le donne hanno più "naso"? Il brillante Stornaiolo non si farà certo sfuggire l'occasione di scoprirlo.
La presentazione della Guida ai Vini di Puglia e Basilicata sarà soprattutto una grande festa dei produttori, che giungeranno da ogni parte della Puglia e della Basilicata per celebrare un'opera che offre una panoramica completa, dettagliata e aggiornata della produzione delle due regioni.
La Guida presenta infatti ben 179 aziende, con 532 vini degustati, oltre 1000 menzionati e 35 Eccellenze - 25 per la Puglia e 10 per la Basilicata - ovvero quelle etichette che hanno ottenuto il massimo punteggio rappresentato dal simbolo della bottiglia colorata con 5 tacche (nel grafico qui accanto ne è riportato l'elenco, con i nomi delle aziende e l'indicazione delle rispettive tipologie).
Momento centrale della serata di domani sarà la "degustazione delle 35" insieme a tutti i vini di punta di ciascuna azienda presente nella Guida. L'evento, dunque, sarà anche una straordinaria vetrina di etichette suddivise in 8 banchi d'assaggio che riproporranno la ripartizione territoriale che contraddistingue il volume: dal Salento alla Daunia, dal Vulture ai Sassi. Potremo così degustare un ampio ventaglio di vini ottenuti da vitigni autoctoni e alloctoni, cioè dalle uve più rappresentative di ogni territorio ma anche da quelle che, proprio nel caldo Sud, hanno trovato il loro habitat ideale: ci saranno quindi Negroamaro, Primitivo, Nero di Troia, Aglianico (re di Basilicata) ma anche tanti interessanti esempi di "internazionali" come Cabernet, Merlot o Chardonnay.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)